Il parenting stress nei primi anni di vita del bambino: il ruolo dell’alessitimia e dell’autoefficacia emotiva genitoriale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Donatella Scarzello, Laura Elvira Prino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 45-64 Dimensione file 139 KB
DOI 10.3280/PDS2015-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli studi sul parenting stress hanno evidenziato i suoi effetti negativi sul benessere genitoriale, sulle pratiche parentali e sull’adattamento infantile. La presente indagine si inserisce nel filone di ricerca che indaga i fattori associati al parenting stress, focalizzandosi sulle caratteristiche genitoriali e approfondendo nello specifico due aspetti ancora poco studiati in tale ambito, l’alessitimia e l’autoefficacia emotiva, con l’obiettivo di evidenziare anche eventuali differenze tra madri e padri. Hanno partecipato allo studio 126 coppie di genitori di bambini di età compresa tra 9 e 36 mesi. Ai soggetti sono stati somministrati i seguenti strumenti self report: Parenting stress index - short form; Tas 20 - Toronto Alexithymia Scale; scale di autoefficacia nella gestione delle emozioni negative e nell’espressione delle emozioni positive. I risultati indicano che il parenting stress si correla positivamente alle varie dimensioni dell’alessitimia e negativamente all’autoefficacia emotiva, ma con alcune differenze tra padri e madri: l’analisi di regressione evidenzia che per i primi l’alessitimia costituisce un fattore di rischio e l’autoefficacia nella gestione delle emozioni negative un fattore di protezione, mentre per le madri solo l’autoefficacia emotiva sembra giocare un ruolo significativo e l’alessitimia non sembra modulare in modo rilevante i livelli di parenting stress.

Parole chiave:Parenting stress; autoefficacia; alessitimia

  • Parental Relationship with Twins from Pregnancy to 3 Months: The Relation Among Parenting Stress, Infant Temperament, and Well-Being Laura E. Prino, Luca Rollè, Cristina Sechi, Luciana Patteri, Anna Ambrosoli, Angela M. Caldarera, Eva Gerino, Piera Brustia, in Frontiers in Psychology /2016
    DOI: 10.3389/fpsyg.2016.01628
  • Maltrattamento emotivo e sintomi somatici in età giovanile adulta. Il ruolo di mediazione dello stile di attaccamento romantico in una popolazione femminile Maria Elena Brianda, Chiara Sacchi, Pietro De Carli, Alessandra Simonelli, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 1/2018 pp.81
    DOI: 10.3280/PDS2018-001005

Donatella Scarzello, Laura Elvira Prino, Il parenting stress nei primi anni di vita del bambino: il ruolo dell’alessitimia e dell’autoefficacia emotiva genitoriale in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2015, pp 45-64, DOI: 10.3280/PDS2015-003003