Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Paola De Vivo, Enrico Sacco 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/139  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 135-151 Dimensione file 185 KB 
                DOI 10.3280/SL2015-139011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nell’articolo si discutono i primi risultati di un programma di ricerca condotto sul sistema manifatturiero meridionale. Lo schema di lavoro adottato approfondisce come imprese localizzate in specifici territori del napoletano riescono a generare, attraverso peculiari strategie e avvalendosi di un radicamento territoriale, esiti che consentono loro non soltanto di resistere ma talvolta di competere con successo nei mercati internazionali. Tali strategie si fondano sull’attivazione spontanea di risorse familiari, sociali e territoriali, in un contesto di debole regolazione pubblica.
Parole chiave:Manifattura, Mezzogiorno d’Italia, innovazione, resistenza
Paola De Vivo, Enrico Sacco, La manifattura meridionale. Cambiamenti e strategie di resistenza in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 135-151, DOI: 10.3280/SL2015-139011