Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Davide Arcidiacono, Rita Palidda 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/139  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 107-122 Dimensione file 155 KB 
                DOI 10.3280/SL2015-139009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli anni della recente crisi economica, le liberalizzazioni hanno assunto una nuova preminenza nel dibattito pubblico nel Sud d’Europa e in paesi come l’Italia. Le riforme economiche varate si sono però confrontate con un ambiente istituzionale poco "ricettivo" e l’azione di convergenza europea non ha prodotto gli effetti auspicati. L’analisi proposta prova a spiegare in quest’ottica la lentezza e limiti di un processo di riforma di tipo top-down assai poco coerente con la cultura corporativa e familista del Paese. In questo scenario i costi sociali delle liberalizzazioni sembrano assai più alti dei benefici proprio in assenza di un adeguato sistema di coordinamento pubblico e di legittimazione degli attori coinvolti.
Parole chiave:Mercato, regolazione, privatizzazione, capitalismo, istituzioni
Davide Arcidiacono, Rita Palidda, Liberalizzazioni e regolazione pubblica tra isomorfismo e resilienza: il caso italiano in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 107-122, DOI: 10.3280/SL2015-139009