Bullismo e famiglia.Credenze condivise e comportamenti genitoriali: un contributo empirico

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Claudia Chiarolanza, Giulia Lucarelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 35-56 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/PSOB2015-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’obiettivo di studiare gli antecedenti del comportamento a rischio degli adolescenti, l’autore ha esaminato l’influenza delle credenze sul rischio dei genitori sullo sviluppo delle credenze sul rischio degli adolescenti. La ricerca ha coinvolto 41 triadi familiari con adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni. In particolare, gli obiettivi specifici dello studio consistevano nel: a) verificare la presenza di discrepanze tra la percezione dei figli e quella dei genitori riguardo al livello di monitoraggio e alle credenze sul rischio; b) studiare la relazione d’influenza tra credenze sul rischio dei genitori, credenze sul rischio dei figli e percezione dei figli riguardo le credenze sul rischio dei genitori; c) studiare l’effetto delle variabili apertura, sollecitazione, controllo, che si riferiscono al costrutto di parental monitoring, su tale relazione. I risultati hanno mostrato che le credenze sul rischio dei genitori esercitano un’influenza significativa sulle credenze sul rischio dei figli, ma tale influenza è totalmente mediata dalla percezione che i figli hanno di tale credenze. Tra le variabili riferite al costrutto di parental monitoring, invece, solo il controllo sembra influenzare significativamente le credenze sul rischio dei figli. In particolare, tale variabile esercita un effetto di mediazione totale sulla relazione di predizione tra le credenze sul rischio dell’adolescente e la sua percezione riguardo alle credenze dei genitori. In generale, i risultati supportano la corrente letteratura nell’enfatizzare il contesto familiare come altamente influenzante l’esito adattivo o disadattivo del comportamento degli adolescenti.;

Keywords:Adolescenti; famiglia; credenze condivise; comportamenti a rischio; monitoraggio genitoriale; controllo genitoriale

  1. Ardone R., Chiarolanza C. (2007) Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e nella mediazione, Il Mulino, Bologna
  2. Ardone R., Gatti C. (a cura di) (2009) Disagio adolescenziale e dispersione formativa dei giovani in obbligo formativo: una ricerca intervento nei centri di formazione professionale della Provincia di Roma, Kappa, Roma
  3. Baldry A.C. (2001) “Fattori individuali dei ragazzi prevaricatori e con tendenze devianti”, Giornale Italiano di Psicologia, 3: 643-649. DOI: 10.1421/36
  4. Baron R.M., Kenny D.A. (1986) “The Moderator-Mediator Variable Distinction in Social Psychological Research: Conceptual, Strategic, and Statistical Considerations”, Journal of personality and Social Psychology, 51, 6: 1173-1182.
  5. Bateson G., Bateson M. (1989) Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro (trad. it.) Longo G., Adelphi, Milano
  6. Beebe B., Lachmann F. (2002) Infant Research and Adult Treatment: Co-Constructing Interactions, Analytic Press, Hillsdale, NJ
  7. Berti C. (1997) “La devianza adolescenziale. Seconda Edizione”, in Palmonari A. (a cura di), Psicologia dell’adolescenza, Il Mulino, Bologna
  8. Bonino S., Cattelino E., Ciairano S. (2005) Adolescents and risk. Behaviors, functions and protective factors, Springer-Verlag, Berlino, New York
  9. Byng-Hall J. (1973) “Family miths used as defence in conjoint family therapy”, British Journal of Medical Psychology, 46: 239-250. DOI: 10.1111/j.2044-8341.1973.tb02248.
  10. Carli L., Rodini C. (2008) Le forme dell’intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali, Raffaello Cortina, Milano
  11. Chiarolanza C. (2011) Dinamiche di regolazione affettiva nella valutazione del rischio in adolescenza, Presentazione al Convegno organizzato da Parsec Cooperativa, 2 dicembre 2011
  12. Collins W.A., Launsen B. (2006) “Parent-adolescent relationships”, in Noller P., Feeney J.A. (eds.), Close relationships: Function forms and processes, Psychology Press/Taylor & Francis, Hove, England, pp. 111-125. DOI: 10.1002/9780471726746.ch1
  13. De Leo G. (2003) “Funzioni e processi autoregolativi nella genesi del comportamento criminale”, Psicologia e Giustizia, 4, 1
  14. Farrington D.P., Jolliffe D., Loeber R., Stouthamer-Loeber M., Kalb L.M. (2001) “The concentration of offenders in families, and family criminality in the prediction of boys’ delinquency”, Journal of adolescence, 24 (5): 579-596. DOI: 10.1006/jado.2001.042
  15. Gilbert D., Fiske S.T., Lindzey G. (1998) The handbook of Social Psychology, Oxford University Press, New York
  16. Langos C. (2012) “Cyberbullying: The challenge to define”, Cyberpsychology, Behaviour and Social Networking, 15(6): 285-289, DOI: 10.1089/cyber.2011.058
  17. Markward M., Dozier C., Hooks K., Markward N. (2000) “Culture and the Intergenerational Transmission of Substance Abuse, Woman Abuse and Child Abuse: A Diathesis-Stress Perspective”, Children and Youth Services Review, 22: 237-250
  18. Mazzoni S., Tafà M. (a cura di) (2007) L’intersoggettività nella famiglia. Procedure multimetodo per l’osservazione e la valutazione delle relazioni familiari, FrancoAngeli, Milano
  19. Olweus D. (2003) Bullying at school. What we know and what we can do, Blackwell Publisher, Oxford (trad. it. Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Giunti, Firenze, 1996)
  20. Rubin K.H. (1994) “From family to peer group: Relations between relationships systems – An editorial”, Social Development, 3: v-x
  21. Smith C.A., Farrington D.P. (2004) “Continuities in antisocial behaviour and parenting across three generations”, Journal of Child Psychology and Psychiatry and allied disciplines, 45 (2): 230-47
  22. Steinberg L. (2000) “Youth Violence: Do Parents and Families make a difference?”, National Institute of Justice, April
  23. Thornberry T.P., Freeman-Gallant A., Lizotte A.J., Krohn M.D., Smith C.A. (2003) “Linked Lives: The Intergenerational Transmission of Antisocial Behaviour”, Journal of Abnormal Child Psychology, 31, 2: 171-184. DOI: 10.1023/A:102257420836
  24. Van Meurs I., Reef J., Verhulst F.C., Van Der Ende J. (2009) “Intergenerational Transmission of Child Problem Behaviors: a Longitudinal, Population-Based Study”, Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 48(2): 138-145
  25. Velleman R. (2004) “Alcohol and drug problems in parents: an overview of the impact on children and implications for practice”, in Seriously disturbed and Mentally III Parents and their Children, 2nd Edition, Cambridge University Press, Gopfert J. Webster & M. Seeman, 13: 185-202
  26. Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2002) Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna

Claudia Chiarolanza, Giulia Lucarelli, Bullismo e famiglia.Credenze condivise e comportamenti genitoriali: un contributo empirico in "PSICOBIETTIVO" 1/2015, pp 35-56, DOI: 10.3280/PSOB2015-001003