Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Marco Fama 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/138  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 225-239 Dimensione file 103 KB 
                DOI 10.3280/SL2015-138014 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo ha per oggetto i discorsi da cui è investita la povertà. La tesi che vi si sostiene è che la povertà sia, oggi più che mai, oggetto di una serie di saperi e di tecniche di governo che - rifacendosi ai principi del neoliberalismo - puntano a produrre delle soggettività intraprendenti, da sussumere alle logiche del mercato. Ricorrendo alle categorie foucaultiane, l’autore segnala i passaggi che - a partire dagli anni ’70 del secolo scorso - hanno portato alla nascita di un nuovo ordine del discorso della povertà incentrato direttamente sulla figura del "povero" - strumentalmente rappresentato come incolto e privo di iniziativa. Presentando i risultati di una ricerca empirica condotta in alcune comunità rurali del Nicaragua, l’autore, quindi, mostra come i discorsi dominanti che ruotano attorno alla povertà siano concretamente interiorizzati e riarticolati dal basso, da soggetti pronti ad assumersi la responsabilità della condizione in cui versano.
Parole chiave:Povertà, pratiche discorsive, governamentalità, soggettivazione, Nicaragua, comunità rurali
Marco Fama, Povertà, governamentalità e produzione sociale nell’ambiente rurale nicaraguense in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 138/2015, pp 225-239, DOI: 10.3280/SL2015-138014