Il dilemma "compattezza-diffusione" verso una nuova urbanità meridionale?

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Luca Salvati
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/112
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 77-100 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-112005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le nuove forme di urbanizzazione dispersa rappresentano, dagli anni ’90 in poi, un’evoluzione morfologica originale nel paesaggio urbano e peri-urbano del Mediterraneo. Questo contributo intende delineare alcuni tratti morfologici e funzionali, peculiari anche per le implicazioni di natura socio-economica e ambientale. Su questa base, i paradigmi interpretativi che fanno riferimento a categorie teoriche quali la "Mediterraneità", la "città spontanea" e la "compattezza urbana", vengono posti in discussione sulla scia di interpretazioni proprie di una nuova "urbanità meridionale".

Parole chiave:Città compatta; dispersione urbana; Mediterraneo; disparità territoriali; sostenibilità

Luca Salvati, Il dilemma "compattezza-diffusione" verso una nuova urbanità meridionale? in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 112/2015, pp 77-100, DOI: 10.3280/ASUR2015-112005