Cuore della Città e Urban Design: contraddizioni e ibridazioni nel Dopoguerra

Journal title TERRITORIO
Author/s
Publishing Year 2015 Issue 2015/72
Language Italian Pages 11 P. 131-141 File size 508 KB
DOI 10.3280/TR2015-072020
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il Ciam 8 del 1951, riguardate il Cuore della Città, e la prima Conferenza di Urban Design ad Harvard nel 1956, sono stati due momenti importanti per la discussione e definizione del progetto urbano nel Dopoguerra. Tuttavia, una cornice generale di interpretazione del tema del Cuore e un approfondimento riguardante le ibridazioni tra i due temi risulta ancora mancante. L’articolo ha un duplice scopo. Vuole in primo luogo analizzare e approfondire la complessità del tema del Cuore della città come definito durante il Ciam 8, analizzando le contraddizioni progettuali e teoriche che rendono l’interpretazione e l’attuazione del tema ancora di notevole interesse. In secondo luogo l’articolo considera la relazione transatlantica tra i progetti e le teorie presentati nei due discorsi urbani, nel 1951 e nel 1956, riguardanti il Cuore della Città come «precursore dell’Urban Design» (Mumford, 2009, p. 80)

Keywords: Cuore della città; Ciam 8; progetto urbano

  • La fortuna della città storica in alcune esperienze del secondo Novecento Rossana Gabaglio, in TERRITORIO 87/2019 pp.45
    DOI: 10.3280/TR2018-087008

, Cuore della Città e Urban Design: contraddizioni e ibridazioni nel Dopoguerra in "TERRITORIO" 72/2015, pp 131-141, DOI: 10.3280/TR2015-072020