Comfort urbano. Tre direzioni di ricerca attorno ad un nuovo progetto di prossimità

Journal title TERRITORIO
Author/s Antonio Di Campli
Publishing Year 2015 Issue 2015/72
Language Italian Pages 8 P. 51-58 File size 467 KB
DOI 10.3280/TR2015-072008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il contributo offre una riflessione sul concetto di prossimità spaziale a partire da una lettura delle pratiche dell’abitare, intese come un qualcosa che va oltre la dimensione della casa, e delle oscillazioni del rapporto tra pubblico e privato prodotto dagli usi routinari degli spazi. Si sostiene l’ipotesi che, proprio a partire da quanto emerge da tali letture, sia possibile riformulare l’idea di comfort attraverso la quale riscrivere il progetto della prossimità spaziale nella città contemporanea. Un’indagine compiuta a Ginevra, attraverso un processo di campionamento di alcuni spazi urbani (diversi quadrati di 1 km lato identificati nel tessuto urbano), ha permesso di definire questioni generali sul rapporto tra comfort degli spazi di prossimità e strategie di progetto, individuando con più precisione temi e parametri per ripensare gli spazi comuni

Keywords: Paesaggio urbano; prossimità; comfort

  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2021 Ginevra Balletto, Michèle Pezzagno, Anna Richiedei, pp.535 (ISBN:978-3-030-86975-5)

Antonio Di Campli, Comfort urbano. Tre direzioni di ricerca attorno ad un nuovo progetto di prossimità in "TERRITORIO" 72/2015, pp 51-58, DOI: 10.3280/TR2015-072008