Paesaggi pubblici/paesaggi comuni. Possesso. Appartenenza. Carattere

Journal title TERRITORIO
Author/s Annalisa Maetta
Publishing Year 2015 Issue 2015/72
Language Italian Pages 7 P. 21-27 File size 375 KB
DOI 10.3280/TR2015-072003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Tra i molti significati espressi dall’aggettivo ‘comune’, tre appaiono particolarmente flagranti se riferiti allo spettro tematico del progetto dello spazio aperto urbano, con sovrapposizioni, collimazioni e interferenze reciproche. Il primo si riferisce al ‘possesso’, non in termini di proprietà, quanto di facoltà di configurazione e godibilità dei luoghi. Il secondo attiene all’‘appartenenza’, nel senso di adesione a condivisi principi identitari, di riconoscimento o esclusione, di cui i paesaggi ci parlano. Il terzo riguarda il ‘carattere’, ossia la qualità e la connotazione di paesaggi come ‘luoghi comuni’, in quanto ordinari, consueti, quotidiani o abituali. In particolare, si guarda ai paesaggi delle periferie urbane dove è più intenso il dialogo oppositivo tra componenti insediative e ambiti di selvaticità naturale, con riferimento prevalente, ma non esclusivo, ai paesaggi dei quartieri di edilizia pubblica del secondo Novecento

Keywords: Spazio pubblico; paesaggi ordinari; nature urbane

Annalisa Maetta, Paesaggi pubblici/paesaggi comuni. Possesso. Appartenenza. Carattere in "TERRITORIO" 72/2015, pp 21-27, DOI: 10.3280/TR2015-072003