The napoleonic state and public health policies: smallpox vaccination in napoleonic Italy (1800-1814)

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Alexander Grab
Publishing Year 2015 Issue 2014/145
Language English Pages 25 P. 487-511 File size 580 KB
DOI 10.3280/SS2014-145003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il vaiolo ha costituto nell’Europa d’antico regime una terribile malattia che ha ucciso annualmente decine di miglia di persone. Nel 1796 Edward Jenner scoprì un vaccino antivaioloso. La vaccinazione antivaiolosa fu una delle più rilevanti innovazioni mediche nella transizione tra XVIII e XIX secolo e una dei fattori più importanti del declino della mortalità infantile. Questo articolo indaga la politica di vaccinazione antivaiolosa, la sua implementazione e le sue conseguenze nella Repubblica e nel Regno d’Italia (1802-1814), il più longevo degli Stati satellite napoleonici. L’articolo indaga la politica di vaccinazione sia dal vertice che dalla base, includendo normative e regolamenti, la loro applicazione da parte di ufficiali e medici, la loro efficacia, il ruolo giocato dal clero nel fare applicare le disposizioni governative, la ricezione da parte dell’opinione pubblica e le difficoltà incontrate dal governo. Lo studio dimostra come lo incredibilmente razionale ed efficace in grado di immunizzare ogni anni decine di migliaia di persone. Infatti più di un milione di persone, in prevalenza bambini, vennero immunizzati nei territori settentrionali della Penisola sotto il controllo delle autorità napoleoniche. Analizzando la politica di vaccinazione e le operazioni a cui diede luogo, l’articolo accresce la nostra conoscenza sul crescente potere centralizzatore dello Stato napoleonico e sui metodi utilizzati dal suo apparato amministrativo per realizzare la sua politica e imporla alla società civile.

Keywords: Smallpox; Vaccination, Health Policies; Italian Republic; Kingdom of Italy; Luigi Sacco; General Director of Vaccination; Prefects, Physicians.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Alexander Grab, The napoleonic state and public health policies: smallpox vaccination in napoleonic Italy (1800-1814) in "SOCIETÀ E STORIA " 145/2014, pp 487-511, DOI: 10.3280/SS2014-145003