Espansione senza equalizzazione? Le disuguaglianze di accesso al dottorato di ricerca in Italia dagli anni ’90 in avanti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Gianluca Argentin, Gabriele Ballarino, Sabrina Colombo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 149-165 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/SL2014-136008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Di norma, l’espansione della partecipazione a un determinato livello del sistema educativo è associata a quella che i sociologi chiamano "equalizzazione" della partecipazione stessa, cioè a una diminuzione delle disuguaglianze ascritte (di origini sociali o etniche e genere) nella possibilità di accesso a questo livello scolastico. Questo lavoro si chiede se questo vale anche per il dottorato di ricerca in Italia, che tra la fine degli anni ’90 e la metà del decennio successivo ha conosciuto un’espansione molto forte. L’analisi di due dataset che comprendono questo periodo (AlmaLaurea 1999-2005; Istat laureati 1992-2004) mostra invece che in questo caso né le disuguaglianze di genere né quelle di classe sono significativamente cambiate.

Parole chiave:Dottorato di ricerca, disuguaglianze scolastiche, stratificazione sociale, mercato del lavoro, laureati

  • Italian doctorate holders in the political and social sciences: career options, job growth and salary Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella, Brunella Fiore, in International Review of Sociology /2019 pp.409
    DOI: 10.1080/03906701.2019.1672350
  • Professione vs. formazione: i dottorandi di ricerca in Italia Alfredo Ferrara, in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 2/2015 pp.67
    DOI: 10.3280/SD2015-002003
  • Italian PhD students at the borders: the relationship between family background and international mobility Valentina Tocchioni, Alessandra Petrucci, in Genus 14/2021
    DOI: 10.1186/s41118-021-00127-5

Gianluca Argentin, Gabriele Ballarino, Sabrina Colombo, Espansione senza equalizzazione? Le disuguaglianze di accesso al dottorato di ricerca in Italia dagli anni ’90 in avanti in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 149-165, DOI: 10.3280/SL2014-136008