Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori  Nicolò Bellanca 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/50  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 133-146 Dimensione file 541 KB 
                DOI 10.3280/LAS2014-050007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In standard economic models human action is driven solely by self-interest while the passions are supposed to interfere with our ability to form rational beliefs and to make rational choices. Nevertheless, without the passions there would be little reason to act. In fact, any action originated and nurtured by passions places its own raison d’être in itself. The acts motivated by passions can either improve or (even) worsen one’s wellbeing: there might not be any payoff in both the present and the future and monetary incentives do not influence or mitigate their nature. Above all, under the influence of the passions, the actor does not calculate but instead ‘loses control’. This paper argues against the separation of passion-infused intimate relations and economic theory through a reconsideration of the anthropological conception of the economics.
Nicolò Bellanca, Vulnerabili e appassionati. Sui fondamenti antropologici della scienza economica in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 50/2014, pp 133-146, DOI: 10.3280/LAS2014-050007