Urban space from research to planning. Notes for a gender-based reading

Journal title TERRITORIO
Author/s Claudia Mattogno
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 6 P. 20-25 File size 181 KB
DOI 10.3280/TR2014-069003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

A seguito del Movimento Femminista si è sviluppata, dapprima in ambito anglosassone, un’articolata ricerca di genere in campo urbano che ha contributo in modi significativi a rinnovare lo sguardo all’interno delle tematiche dell’abitare. Per molte donne il passaggio da utente a progettista si è concretizzato non solo nella rivendicazione di un ruolo attivo, ma anche nell’assunzione di nuove consapevolezze che hanno generato riflessioni sui processi di segregazione urbana, sulle forme di partecipazione alla produzione e trasformazione dello spazio, sui modi in cui nel corso del tempo si sono declinati i ruoli femminili tra cura e progetto. Attraverso i percorsi di studiose, collettivi di ricerca e azione, atelier di progettazione e gruppi di indagine, vengono ricostruite alcune linee di un orizzonte assai variegato che coniuga studi di genere e studi urbani, evidenziandone la ricchezza delle elaborazioni e delle esperienze teoriche e operative

Keywords: Studi di genere; ricerca urbana; progettiste

  • Invisibili, dimenticate, opache? La metafora dell'ombra avvolge ancora oggi le donne progettiste Claudia Mattogno, in CRIOS 24/2024 pp.66
    DOI: 10.3280/CRIOS2022-024008

Claudia Mattogno, Lo spazio urbano tra ricerca e progetto. Note per una lettura di genere in "TERRITORIO" 69/2014, pp 20-25, DOI: 10.3280/TR2014-069003