Titolo Rivista  ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE  
                Autori/Curatori Marco Cerri 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 116-128 Dimensione file 647 KB 
                DOI 10.3280/ES2014-001009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Recenti fatti di cronaca hanno portato all’attenzione dell’opinione pubblica la presenze in Italia di forme schiavistiche di lavoro; la schiavitù sembra riguardare prevalentemente il lavoro migrante. Ben maggior rilievo nelle nuove forme di sfruttamento assume il lavoro servile: esso rappresenta il polo abbietto, l’altra faccia della medaglia dell’ideologia del lavoro autonomo imprenditorializzato. Nell’articolo si indagano tre nuove forme del lavoro servile nel contesto dell’economia post-fordista: il lavoro privato di cura svolto dalle "badanti", il lavoro nelle imprese informate ai codici neo-paternalistici e, infine, le nuove forme di sfruttamento connesse alle ideologie della gratuità e della reciprocità, laddove si sviluppano intrecci e sovrapposizione tra vita e lavoro, convivialità e produzione (volontariato, protagonismo del cliente, lavoro gratuito orientato all’acquisizione di competenze lavorative, ecc.). Al sindacato si pongono sfide che richiedono strumenti innovativi di conoscenza e intervento.
Parole chiave:Schiavitù, post-fordismo, lavoro servile, gratuità e reciprocità
Jel codes:Y80; J47; I38
Marco Cerri, Lavoro servile ed economia post-fordista in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 116-128, DOI: 10.3280/ES2014-001009