Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la "decostruzione"della disoccupazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Robert Salais
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/129
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 22-39 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/SL2013-129003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce del quadro teorico dell’economia della convenzioni l’articolo si concentra sui processi di costruzione sociale della conoscenza e sul ruolo giocato nel configurare la creazione e l’evoluzione dello stato sociale. In particolare, il saggio si concentra sulla categoria della “disoccupazione”, la quale a parere dell’Autore mette in luce importanti modalità a partire dalle quali lo Stato sociale si sta evolvendo, influenzato dallo sviluppo dell’Europa, con specifico riferimento alle regole del Metodo Aperto di Coordinamento (OMC). Nella nuova narrativa politica promossa dai responsabili politici europei, vera e propria egemonia cognitiva da cui traggono orientamento le politiche comunitarie, ci si sta allontanando dalla lettura della disoccupazione come categoria al lavoro quale tasso. Questo cambio di paradigma è un processo che trasforma le convenzioni cognitive in strumenti politici: tra le principali conseguenze vi è la riduzione a meri processi di quantificazione della conoscenza a supporto delle politiche, a scapito di descrizioni qualitative, impoverendo così anche la qualità del discorso pubblico in materia di lavoro e le azioni intraprese in suo favore.

Parole chiave:Conoscenza pubblica, disoccupazione, quantificazione, egemonia cognitiva, Metodo Aperto di Coordinamento

  • Sicurezza, lavoro e giustizia sociale: trasformazioni in corso Vando Borghi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 130/2013 pp.7
    DOI: 10.3280/SL2013-130001
  • Potenzialità e criticità di un'esperienza locale di creazione e utilizzo di strumenti di analisi delle traiettorie scolastiche e delle transizioni al lavoro alla luce del capability approach Barbara Giullari, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 141/2016 pp.107
    DOI: 10.3280/SL2016-141007
  • From Knowledge to Informational Basis: Capability, Capacity to Aspire and Research Vando Borghi, in Critical Sociology /2018 pp.899
    DOI: 10.1177/0896920517705437
  • Critiquer le capitalisme par la banque : le crédit alternatif en tant qu’instrument politique Arianna Lovera, in Revue Française de Socio-Économie /2019 pp.161
    DOI: 10.3917/rfse.023.0161

Robert Salais, Le convenzioni come strumenti di policy: l’Europa e la "decostruzione"della disoccupazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 129/2013, pp 22-39, DOI: 10.3280/SL2013-129003