Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori  
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 212-220 Dimensione file 109 KB 
                DOI 10.3280/FU2011-003014 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Raffaello Fellah*, intervistato da Vincenzo Porcasi**, esprime le sue interpretazioni e le sue ipotesi sul futuro migliore per Gerusalemme, sia come città metropolitana in quanto contesto della città storica con le tre anime religiose monoteistiche, e sia come è possibile trasformarla in città della convivenza. Importante è la cooperazione economica fra queste tre parti; ma anche importante la sua struttura istituzionale e la sua internazionalità. La struttura istituzionale della città storica è basata su un sindaco ebreo, che ha un ruolo di rappresentanza con l’esterno, e due vicesindaci rispettivamente musulmano e cristiano. Tuttavia bisogna garantire la pacificazione interna ed esterna di Gerusalemme trasformandola in sede delle organizzazioni internazionali e in particolare dell’Onu.
Parole chiave:Gerusalemme, città metropolitana, integrazione, convivenza, economia, Onu, internazionale
, Gerusalemme, città metropolitana, città della convivenza, città dell'Onu. Intervista in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 212-220, DOI: 10.3280/FU2011-003014