Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori Menachem Klein 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 105-113 Dimensione file 172 KB 
                DOI 10.3280/FU2011-003006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Autore sviluppa l’idea di internazionalizzazione di Gerusalemme, attraverso la legittimazione che viene ai dominatori della città che si sono succeduti nella storia, a cominciare dagli ebrei, dai romani, dai bizantini, dai musulmani, dai cristiani, dagli inglesi e poi ancora dagli ebrei. Tale legittimazione viene analizzata nel luogo della Cittadella di Davide, del profeta e del re, e dello scrittore di Salmi, e nel luogo del Monte del Tempio. Su tali miti di luoghi si alternano diversi popoli. L’Autore osserva poi come gli israeliani alla fine riprendono una narrazione nazionale della Cittadella di Davide, in cui viene manipolata la storia anche nella stessa elaborazione del museo all’interno della stessa Cittadella.
Parole chiave:Internazionalizzazione, Gerusalemme, miti nazionali, Cittadella di Davide, ebrei, israeliani, palestinesi
Menachem Klein, Internazionalizzazione di Gerusalemme in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 105-113, DOI: 10.3280/FU2011-003006