Titolo Rivista  FUTURIBILI 
                Autori/Curatori Alberto Gasparini 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 7-25 Dimensione file 145 KB 
                DOI 10.3280/FU2011-003002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Autore sviluppa un’analisi dei muri, sia nei loro aspetti negativi che positivi e nei loro rapporti con il confine. Apre il discorso sul confine estroverso e il confine introverso, e più in particolare analizza alcuni caratteri specifici del muro che divide. Confine e muro vengono poi considerati nelle loro dimensioni storiche: nello stato feudale e nelle città-stato, nello stato nazionale, nel confine dell’Impero come fine del mondo, nella comunità tradizionale, nello stato moderno e nella modernità, entro gli stati moderni. Inoltre vengono considerati i confini e i muri tra le organizzazioni. Infine l’Autore considera la pace che può venire dai muri e dai confini; la pace nella fusione e la pace nella separazione.
Parole chiave:Confine, muro, pace, comunità tradizionale, città, stato nazionale, modernità
Alberto Gasparini, Editoriale. Muri che dividono, muri che uniscono. La pace nella fusione, la pace nella separazione in "FUTURIBILI" 3/2011, pp 7-25, DOI: 10.3280/FU2011-003002