Titolo Rivista  GROUNDING 
                Autori/Curatori Rosario Montirosso 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 43-64 Dimensione file 640 KB 
                DOI 10.3280/GRO2012-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’insieme dei risultati di varie ricerche corrobora una prospettiva per il quale il trauma relazionale infantile ha effetti significativi su diverse aree dello sviluppo del bambino. In estrema sintesi, la mancanza del ruolo di protezione "normalmente" svolto dalle figure genitoriali rende più reattivi allo stress i bambini esponendoli anche a maggiori danni del sistema nervoso centrale. Inoltre, esperienze traumatiche portano ad un’incompetenza sul piano socio-emozionale e a difficoltà specifiche nei processi di memoria.
Parole chiave:Abuso, maltrattamento, trascuratezza, Still-face, memoria.
Rosario Montirosso, Dalla relazione affettiva primaria come fattore protettivo della crescita emozionale all’impatto del trauma infantile precoce sullo sviluppo del bambino in "GROUNDING" 1/2012, pp 43-64, DOI: 10.3280/GRO2012-001006