Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Roman Budzinowski 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2011/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 109-123 Dimensione file 337 KB 
                DOI 10.3280/AIM2011-003008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il dilemma su quale sia il futuro del diritto agario non rileva soltanto a livello accademico, ma, coinvolgendo importanti questioni relative al funzionamento dell’economia, e in particolare, dell’economia agraria, acquista una dimensione politica, sociale ed economica, sia locale che globale. L’Autore nel presente articolo tenta di rispondere a tale interrogativo partendo da due presupposti. Il primo riguarda il fatto che anche in futuro il legislatore continuerà a regolamentare i vari aspetti che compongono la vasta materia dell’agricoltura; tali norme, dato il loro carattere, possono essere chiamate "diritto agrario". Il secondo presupposto attiene alla considerazione, peraltro ovvia, che l’oggetto del diritto agrario non può essere ridotto alla sola produzione di prodotti agricoli - dato l’ampliamento della legislazione concernente l’agricoltura -, ma che, allo stesso tempo, l’aspetto produttivistico non può essere trascurato. Esso, infatti, garantisce al diritto agrario una sua continuità e identità. I diversi aspetti della disciplina del settore agricolo, infatti, doverbbero essere considerati in maniera tale da portare al consolidamento del diritto agrario e non alla sua disintegrazione. In conclusione, l’Autore indica le nuove basi su cui dovrebbe svilupparsi il futuro diritto agrario, tenendo conto della legislazione concernente il diritto agroambientale, agroalimentare e il diritto sullo sviluppo rurale.
Parole chiave:Futuro, diritto agrario, agricoltura, regolazione giuridica.
Roman Budzinowski, Il futuro del diritto agrario. Alcune riflessioni in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2011, pp 109-123, DOI: 10.3280/AIM2011-003008