Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  GianCarlo Bregantini 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 133-138 Dimensione file 306 KB 
                DOI 10.3280/AIM2011-002011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’odierna realtà agricola appare sovente come un’esperienza marginale rispetto ad altre attività, ma tale "marginalità", lungi dal tradursi in "emarginazione", se assunta come valore positivo e gestita con acutezza, può trasformarsi in "tipicità"; ed è la "reciprocità" che impedisce alla "tipicità" di autoconfinarsi. Investire in un’agricoltura marginale quindi tipica e volta alla reciprocità significa, pertanto, non solo garantire solidità alle imprese agricole, ma anche fare in modo che le nuove generazioni assicurino la custodia della terra e la qualità delle produzioni.
Parole chiave:Terra, etica, agricoltura
GianCarlo Bregantini, L’etica della terra in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2011, pp 133-138, DOI: 10.3280/AIM2011-002011