Titolo Rivista  ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE 
                Autori/Curatori Giovanbattista Zorzoli 
                    Anno di pubblicazione 2010                 Fascicolo 2010/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 49-59 Dimensione file 564 KB 
                DOI 10.3280/EFE2010-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il confronto di merito sul cambiamento climatico difficilmente riuscirà a rimuovere le resistenze al varo di politiche realmente efficaci, se non è affiancato da un’azione contestuale volta a mettere in discussione sia il paradigma dominante sulla desiderabilità comunque dello sviluppo (spesso confuso con la crescita), sia la scarsa consapevolezza dei meccanismi attraverso i quali si forma il consenso scientifico, fattori entrambi determinanti nella formazione del giudizio di merito di chi con maggiore o minore radicalità si oppone a tali politiche.
Parole chiave:Cambiamenti climatici, sviluppo, scienza
Jel codes:Q54, Q56
Giovanbattista Zorzoli, Cambiamenti climatici e condizionamenti culturali in "ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE" 1/2010, pp 49-59, DOI: 10.3280/EFE2010-001004