Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Michael Lowy 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/31  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 9-17 Dimensione file 195 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio analizza il ruolo centrale svolto dal romanticismo nel pensiero di Benjamin tra il 1913 e il 1940. Concependo il romanticismo come visione del mondo o struttura-del-sentire, Benjamin articola la sua decostruzione dell’idea di progresso in un confronto serrato con gli autori ‘romantici’ (Novalis, Schlegel, Bachofen, Baudelaire, i surrealisti) e la Zivilisationskritik da questi sviluppata. Elementi romantici e marxisti si fondono all’interno della particolare critica alla modernità, sulla quale è modellata la filosofia della storia di Benjamin.
Michael Lowy, Romanticismo e critica della civilizzazione, Benjamin e la decostruzione del "progresso" in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 31/2008, pp 9-17, DOI: