Titolo Rivista  SALUTE E SOCIETÀ 
                Autori/Curatori Sandra Sicurella 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 73-87 Dimensione file 81 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author describes the most important phases of the victimization process. Afterwards, she focuses her attention on victim support centres whose aim is to help victims after traumatic event. Results of interviews with key informants who work in Victim support Centres in Bologna area are commented
Sandra Sicurella, I centri di aiuto alle vittime nel territorio bolognese: una riflessione a partire da alcune interviste in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2008, pp 73-87, DOI: