Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Michele La Rosa 
                    Anno di pubblicazione 2006                 Fascicolo 2006/103  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P.  Dimensione file 34 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Talking about metacompetencies concerning training: how and why The article describes transformations happened at specific professions level concerning new working method characterized by the consequences of the introduction of new technologies. It’s not about personalities and professionalisms rather than competencies. In this mutation of perspectives, the essay develops the increasingly important role undertaken by the general and transversal competencies, therefore called metacompetencies. Metacompetencies themselves are able to ensure both mobility (among corporation and within the same company) and a long life learning process for the subjects.
Michele La Rosa, Come e perché parlare di metacompetenze per la formazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 103/2006, pp , DOI: