Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Sergio Brancato 
                    Anno di pubblicazione 2005                 Fascicolo 2004/35-36  
                Lingua Italiano Numero pagine 6 P.  Dimensione file 26 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay shows the techno-cultural transformations that have characterized the late beginning of the long seriality in the Italian TV fiction, starting from the crucial event of the broadcasting of the first Italian soap opera, Un posto al sole. The coming of industrial standards of writing in Italy marks a new stage of mass communications. In this new phase on one hand the writers must reconvert their competences to the need of the production cycle, on the other hand they are tending to retreat into their traditional prerogatives. Within a quickly changing horizons of media, the challenge of seriality is one of the critical matters in the sociological debate on the nature of mass culture, a debate which links the various themes of the contemporary communication (from the transformation in the intellectual roles to the matter of TV quality in the intricate and crucial plot of the identity process.
Sergio Brancato, Le mutazioni della scrittura nella serialità televisiva in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 35-36/2004, pp , DOI: