Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Oliviero Forti 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2004/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P.  Dimensione file 43 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Lavoratori irregolari e clandestini: ricorrenza ciclica nel mercato occupazionale italiano. È indubbia tra gli immigrati la presenza di una determinata quota di lavoratori irregolari e clandestini. La difficoltà di quantificare il fenomeno può portare a ingrandire le dimensioni, finendo spesso per generare l’impressione che lavoro immigrato e difformità dalla legge siano pressoché sinonimi. Bisogna innanzitutto distinguere tra lavoratori irregolari e clandestini, anche se si tende ad utilizzare questi termini in maniera indifferenziata.
Oliviero Forti, Lavoratori irregolari e clandestini nelle aziende in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2004, pp , DOI: