Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Manuel Aznar Lopez 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2003/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 95 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La Spagna, come l'Italia, è stato tradizionalmente un Paese di emigrazione. In tal senso, vive ancora fuori dalla Spagna un totale di 1.427.000 spagnoli. La Spagna, comunque, come anche l'Italia, si è trasformata in breve tempo in Paese di accoglienza di flussi migratori, il che pone nuove sfide e situazioni inedite ai poteri pubblici ed alla società. L'interscambio di esperienze e la mutua conoscenza delle rispettive politiche è, per tanto, di estrema utilità, date le similitudini basilari del fenomeno migratorio in entrambi i Paesi.
Manuel Aznar Lopez, Anche la Spagna da paese di emigrazione a paese di immigrazione in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2003, pp , DOI: