Titolo Rivista  ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE 
                Autori/Curatori Luciano Messori 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2001/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P.  Dimensione file 96 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il filone di letteratura che ha avuto origine dall’ormai celebre modello di Bovenberg e de Mooij (1994) ha l’obiettivo di determinare la relazione esistente tra il costo marginale esterno di un bene e il livello efficiente di tassazione dello stesso in un mondo nel quale la allocazione delle risorse è distorta rispetto a quella efficiente dalla presenza di altre forme di imposizione fiscale. Il presente lavoro si inserisce in questo filone proponendosi di fornire una stima quantitativa del livello efficiente di imposizione fiscale sulla benzina in Italia utilizzando la versione del modello di Bovenberg e de Mooij contenuta in Metcalf (2000).
Luciano Messori, L'imposizione fiscale efficiente sulla benzina in un mondo di second best in "ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE" 3/2001, pp , DOI: