Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Alberto Marinelli 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2002/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P.  Dimensione file 29 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I primi interrogativi nel voler tentare un’analisi del terrorismo islamico scaturiscono dalla psicologia ed insieme dalla interpretazione della fede religiosa, che si incrociano stranamente nell’Islam moderno. Alcuni passi indietro sono necessari altresì nella storia del movimento religioso nato da Maometto, profeta amato. Ma si scoprono legami di affinità con il libero esame e la predestinazione protestante, e con le dottrine anarchiche occidentali, fino ai diversi terrorismi contemporanei. Vi si inseriscono inoltre il conflitto israelo-palestinese e la fenomenologia emigratoria, l’afflusso incessante, crescente di persone di religione musulmane nell’occidente europeo ed americano. Ultimi interrogativi a fronte dell’intervento statunitense in Afganistan ed altrove: non sono state date veste e dignità di belligerante al terrorismo islamico? Non si conferma, drammaticamente, l’urgenza di una riforma, anzi di una rifondazione dell’ONU?
Alberto Marinelli, Terrorismo islamico: una serie di interrogativi in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 1/2002, pp , DOI: