Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Alberto Ramasso Valacca 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2001/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 4 P.  Dimensione file 32 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Può apparire un deprecabile paradosso affermare che la fase del dopo bin Laden è suscettibile di rivelarsi di più ardua trattazione di quella militare in atto in Afganistan, pur complessa ed incerta. Ciò perché il caporione saudita - innovativo menager del terrore - è solo l’elemento oggi catalizzante un movimento di estrema opposizione ai valori occidentali che, peraltro, ha radici antiche e diversificate. Ne consegue che la neutralizzazione del capo terrorista è condizione necessaria ma non sufficiente, per la scomparsa dell’estremismo islamico violento ed autosacrificale. Il quale si ispira a finalità molto variate, in maggioran-za criminali, talvolta incomprensibili e raramente - ma va ricordato - non prive di un briciolo di ragione. In tale quadro, per affrontare con successo il post bin Laden bisognerà cercare di interpretare i pro-cessi mentali che segue un giovane mussulmano per diventare, poi, un terrorista avviato alla propria morte ed a quella di estranei casualmente coinvolti. Qui giunti, compiere ogni possibile tentativo - ragionevole e mora-le - per demotivare per tempo il futuro attentatore e chi lo guida e lo aiuta.
Alberto Ramasso Valacca, Il dopo bin Laden in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 4/2001, pp , DOI: