Allearsi

Francesco Paolo Romeo

Allearsi

Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l’umanità, soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Il testo si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita, specialmente dei più piccoli.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 150

ISBN: 9788835162193

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1749.8

Disponibilità: Buona

Pagine: 150

ISBN: 9788835168126

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1749.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, e cioè attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l'umanità soprattutto nel passaggio al nuovo millennio.
Perché, se la povertà educativa nelle sue molteplici forme avanza inesorabile, risulta oggi indispensabile investire educativamente e didatticamente sulla genitorialità "diffusa"? Per quali ragioni la responsabilità di un dialogo proficuo con la famiglia contemporanea è da attribuire principalmente alla scuola e agli insegnanti? Quali sono ancora i rischi di aderire a visioni scientifiche deterministiche e non già sistemico-ecologiche? Come possiamo realizzare dispositivi di incontro davvero capaci di rappresentare agli occhi degli studenti un emblematico modello relazionale di mediazione, di confronto e di sviluppo sostenibile?
Questi sono alcuni degli interrogativi che trovano risposta nelle pagine del presente volume, che si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita specialmente dei più piccoli.

Francesco Paolo Romeo è ricercatore in Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze Umane, della Formazione e dello Sport dell'Università Telematica Pegaso (sede di Napoli) e aggregato presso il Centro Interuniversitario di Ricerca "Popolazione, Ambiente e Salute" (CIRPAS) dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, nonché giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto. I suoi interessi di ricerca riguardano le politiche educative e giovanili, l'osservazione fenomenica ed empirica dei nuovi disagi minorili, i nessi esistenti tra memoria e narrazione, l'investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento e la promozione delle competenze emotive e narrative nell'età evolutiva e della cultura dell'affettività a scuola. Su questi temi, oltre a numerosi articoli su riviste di fascia A, ha pubblicato Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche (Erickson, 2020) e, con N. Paparella, A. Tarantino, Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia (FrancoAngeli, 2022).

Anna Dipace, Presentazione
Introduzione
Crisi multilevel e genitorialità "diffusa"
(Mutamenti sociali, emergenza educativa, sanitaria, bellica e nuovi scenari familiari; Verso una genitorialità "diffusa": i servizi educativi per l'infanzia e la scuola d'infanzia e primaria)
Per un'ecologia degli affetti
(Approccio sistemico, teoria bio-ecologica dello sviluppo umano e prime applicazioni nella scuola; Principi organizzativi dell'approccio sistemico di Ludwig von Bertalanffy; L'ambiente ecologico come "mappa per orientarsi"; Ampliare, anche a scuola, il campo di osservazione attraverso l'approccio sistemico-ecologico)
Modelli e ricerche per problematizzare la relazione insegnante-genitore
(Il modello crono-sistemico di Bronfenbrenner; Il modello di apprendimento globale di Ysseldyke e Christenson; Le ricerche sui ruoli, le rappresentazioni e i conflitti della relazione insegnante-genitore)
L'incontro interistituzionale tra gli insegnanti e i genitori contemporanei
(Il ridimensionamento del modello educativo e didattico dell'insegnante; Cosa emerge dalla ricerca in tema di educazione all'autonomia; Co-progettazione come processo di riconoscimento e tesaurizzazione della cultura familiare)
La scuola oltre l'offerta formativa e la valutazione degli apprendimenti formali
(Il primato educativo della famiglia e i Decreti Delegati del 1974; L'adultizzazione dell'infanzia e il protagonismo infecondo dei genitori contemporanei; La scuola del voto, del vuoto e del volto: il processo valutativo nel ciclo di istruzione primario come occasione per costruire alleanze scuola-famiglia)
Modelli di partenariato nella relazione insegnante-genitore e comunicazione efficace
(Perché investire nel modello del partenariato nella relazione insegnante-genitore nei servizi educativi per l'infanzia e nella scuola; Dal giudizio alla comprensione della famiglia: la comunicazione efficace)
La competenza comunicativa dell'insegnante a scuola
(Problematizzare la comunicazione in prospettiva pedagogica; Silenzio, accoglienza e ascolto attivo nel tempo della crisi delle narrazioni e dell'oralità; Tradurre (senza tradire) la diagnosi clinica in famiglia e fra i banchi di scuola per favorire l'inclusione)
Strumenti, azioni comunicative e pratiche per la gestione dei conflitti e la partecipazione
(I focus group on line come strumento di indagine; Comunicare nei conflitti tra insegnanti e genitori)
Bibliografia.

Contributi: Anna Dipace

Collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale

Argomenti: Pedagogia sperimentale - Strumenti per insegnanti

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche