L'home care nel welfare sussidiario.

A cura di: Guido Lazzarini, Anna Gamberini, Sonia Palumbo

L'home care nel welfare sussidiario.

Reciprocità e ben-essere nelle relazioni di cura

Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare, e si propone di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all’anziano e delle reti che ne curano l’attivazione, e di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di sostenere l’interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.

Edizione a stampa

41,50

Pagine: 368

ISBN: 9788856837704

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1520.697

Disponibilità: Discreta

Pagine: 368

ISBN: 9788856864724

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 1520.697

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'applicazione del principio di sussidiarietà ha richiamato l'attenzione sul ruolo delle risposte domiciliari e territoriali, nonché delle responsabilità familiari, nei processi di costruzione del sistema di welfare e di sostegno agli anziani fragili. All'auspicabilità dell'orientamento per il ben-essere del soggetto non autosufficiente non sempre, però, ha fatto seguito lo sviluppo di una progettualità effettivamente condivisa tra gli attori della comunità e adeguata alla multifocalità e pervasività dei bisogni.
Non di rado le reti naturali si trovano a fronteggiare le esigenze in uno stato di parziale o completo isolamento. L'unica risposta praticabile risulta essere l'assunzione di un'assistente familiare, spesso straniera, per la quale l'abitazione della persona accudita diventa possibilità di alloggio, oltre che di un'occupazione, precaria, a volte sottopagata e poco riconosciuta nella sua funzione. L'home care, da soluzione ottimale ed economicamente sostenibile, finisce così con il trasformarsi in un welfare fatto in casa, con tutti i rischi che ne possono conseguire per i soggetti coinvolti.
Il volume affronta il tema del rapporto anziano-famiglia-assistente familiare, configurandosi come ulteriore sviluppo di un percorso di ricerca pluriennale, articolato in progetti dedicati a questioni specifiche, affrontate con prospettive e metodologie complementari, in differenti contesti spazio-temporali. L'indagine propone, da un lato, di ricostruire i punti di forza e di debolezza dei programmi di assistenza all'anziano e delle reti che ne curano l'attivazione, dall'altro di immaginare soluzioni per una presa in carico virtuosa, capace di valorizzare il contributo delle relazioni di solidarietà e reciprocità, di sostenere l'interscambio e la cooperazione tra risorse formali e informali attraverso il riconoscimento di buone pratiche.

Guido Lazzarini è professore di Sociologia delle organizzazioni no profit e di Etica e governance locale presso la Facoltà di Economia di Torino e il Polo universitario di Asti. Tra le sue pubblicazioni più recenti sull'argomento Anziani, famiglie e assistenti (con M. Santagati, Milano 2008).
Anna Gamberini, pedagogista, esperta di problematiche della comunicazione intergenerazionale, da tempo collabora a indagini sul campo relative alla famiglia e agli anziani non autosufficienti, con contributi di tipo psicopedagogico.
Sonia Palumbo, dottoranda in Scienze organizzative e direzionali presso l'Università Cattolica di Milano, è autrice del saggio "Il non profit detentore privilegiato di beni intangibili" (in Lazzarini G., L'asset intangibile dell'azienda, Milano 2010).

Introduzione
Parte I. La qualità della vita dell'anziano nella società post-moderna
Sezione I. Criticità e contraddizioni della società contemporanea
Guido Lazzarini, I volti della post-modernità
(L'affermarsi dell'individualismo; Tra rispetto degli altri ed indifferenza; La consapevolezza del rischio ed affermazione dell'etica della responsabilità)
Guido Lazzarini, Valori e costi della generazione anziana
(L'invecchiamento della popolazione e ripercussioni sul welfare system; Una vita attiva: benefici per l'anziano e per la società; I condizionamenti sociali sullo stato di salute e di malattia)
Paola Lazzarini, La non autosufficienza nella società del "bell-essere"
(La perdita di controllo sul proprio corpo e sugli spazi; Il dipendere da altri; I fattori di rischio per la famiglia caregiver)
Sezione II. Politiche di welfare a favore delle persone anziane
Stefania Bertorello, I modelli in atto in alcuni Paesi europei e del Nord America
(Le tipologie di welfare regime; I paesi con un regime di welfare liberale conservativo; I paesi con un regime di welfare di tipo familistico; I paesi con un regime di welfare socialdemocratico)
Giulia Pentella, L'esperienza del cohousing sociale in alcuni Paesi europei
(Un'alternativa alle case di riposo; Le caratteristiche del cohousing; Quali benefici per gli anziani?; Il ruolo dell'architetto)
Vilma Rossi, Il fondo per anziani non autosufficienti
(La protezione normativa della non autosufficienza in Italia; Il caso Emilia Romagna; Il caso Marche; Riflessioni conclusive)
Simona Brino, Annalisa Maggiorotto, L'attenzione alle problematiche delle persone anziane in Piemonte
(I servizi a sostegno degli anziani; La domiciliarità ed i servizi; Il ricorso all'assistente familiare; Lo sportello per l'incontro famiglie-assistenti familiari: un esempio)
Anna Cugno, Prendersi cura degli anziani fragili in un sistema di welfare 'in costruzione'
(La rinnovata centralità della famiglia nell'assistenza domiciliare; I caregiver primari e auto-rappresentazione dei compiti di cura; Reti naturali ed ostacoli al fronteggiamento dei bisogni; Protagonisti "in ombra" dei piani assistenziali)
Parte II. L'anziano nel cuneese
Sezione I. Scenario socio-economico locale e servizi per le persone anziane
Elisa Facello, Un quadro del sistema socio-sanitario cuneese
(Il profilo demografico nella Provincia di Cuneo; I servizi socio-assistenziali per gli anziani; L'incontro tra domanda e offerta nell'assistenza aglia anziani e percorsi di formazione degli operatori)
Le buone pratiche: alcune esperienze
(Corrado Camilla, Patrizia Giudice, Silvana Dogliani, Denise Fresia, Le cure primarie in Valle Stura; Silvio Invernelli, Veniamo a trovarvi: il sostegno alla domiciliarità per far star meglio a casa gli anziani soli; Aldo Mammola, Progetto Incontriamoci: la casa di riposo a disposizione della comunità; Pietro Piumetti, Palestra di Vita (PdV); Giorgio Ghibaudo, La casa di riposo "Soggiorno Cuore Immacolato"; Rosanna Carie, Bruna Gerbaudo, Sara Marchisio, Il centro migranti; Lina Barbero, Caffè Alzheimer, il lavoro continua)
Sezione II. Luci accese in realtà isolate: un'indagine sociologica nel cuneese
Guido Lazzarini, Nota metodologica
(Obiettivi dell'indagine; Le tecniche adottate; L'universo preso in esame)
Guido Lazzarini, Situazioni difficili sostenute dalla caparbia volontà della famiglia
(L'identità sociale e stato psicofisico dell'anziano; La vita quotidiana dell'anziano; Lo stato di isolamento; Le residue attività dell'anziano; Deterioramento della creatività residua; I rapporti con i servizi socio-assistenziali
Anna Gamberini, I principali protagonisti della relazione di aiuto
(Gli anziani intervistati; Quando le relazioni si complicano; La famiglia: asse portante dell'Home care; Le assistenti familiari: persone che vivono una condizione di transnazionalità; Perché emigrare e fare la "badante"?)
Sonia Palumbo, Il welfare fatto in casa: un bilancio
(Caratteristiche fondamentali di un welfare domestico; I punti di forza; I punti di debolezza)
Parte III. Dal welfare domestico alla costruzione di progetti di sussidiarietà
Sezione I. Formalità e realtà nell'assistenza domiciliare
Carmine Macchione, Giuseppe Luciano, Assistenza domiciliare all'anziano non autosufficiente e conservazione della dignità della persona
(La disabilità; Criteri ispiratori dei servizi di home care; Il setting e la famiglia; Le cure intra moenia all'anziano fragile e il rispetto della sua dignità)
Maria Teresa Vendramini, Comportamenti di fronte l'aggravarsi delle condizioni e alla morte dell'assistito
(Accompagnare: aiutare gli altri (e se stessi) ad affrontare la morte; I bisogni della famiglia; Il caregiver)
Sonia Palumbo Richieste e proposte provenienti dalle famiglie; La rete riscontrata tra gli attori coinvolti; Gli spazi di azione per il volontariato)
Anna Cugno, Il 'care management comunitario' a supporto delle reti naturali
(Dar corpo ad una progettualità sussidiaria; I requisiti fondamentali dell'approccio; L'apporto promozionale e preventivo; Il contributo riparativo e di tutela)
Guido Lazzarini, Una vicinanza vitale
(Alla ricerca di una nuova solidarietà tra istituzioni e società civile; Per l'affermazione di reti solidaristiche; La casa della salute nella prospettiva del well-being)
Bibliografia di riferimento
English abstract and key word.

Contributi: Lina Barbero, Stefania Bertorello, Simona Brino, Corrado Camilla, Rosanna Carie, Anna Cugno, Silvana Dogliani, Elisa Facello, Denise Fresia, Anna Gamberini, Bruna Gerbaudo, Giorgio Ghibaudo, Patrizia Giudice, Silvio Invernelli, Giuseppe Luciano, Carmine Macchione, Annalisa Maggiorotto, Aldo Mammola, Sara Marchisio, Sonia Palumbo, Giulia Pentella, Pietro Piumetti, Vilma Rossi, Tiziana Stobbione, Maria Teresa Vendramini

Collana: Sociologia

Argomenti: Terza età

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche