La qualità degli affidamenti.

Alessandro Berti

La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 274

ISBN: 9788891751225

Edizione: 1a ristampa 2022, 3a edizione, aggiornata e ampliata 2016

Codice editore: 365.705

Disponibilità: Discreta

Pagine: 274

ISBN: 9788856809060

Edizione:3a edizione, aggiornata e ampliata 2016

Codice editore: 365.705

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In questa terza edizione, ampliata e rinnovata, il tema della misurazione del rischio di credito assume la centralità che gli è propria, non solo nell'ambito delle relazioni di clientela ma, soprattutto, ai fini regolamentari e di rispetto dei requisiti di vigilanza, dopo l'entrata in vigore di Basilea 3.
Il rapporto banca-impresa che emerge nel post crisi rimane peraltro ancora difficoltoso, stretto com'è tra la necessità di continuare ad assistere il sistema economico, da una parte, e le scorie del credito deteriorato che non sono ancora state smaltite dall'altra.
Accanto all'esigenza di ritornare a fare banca in modo coerente con le buone prassi rimane, dunque, immutata, anche la necessità di comprendere i fabbisogni delle imprese, non appena in termini di copertura finanziaria, ma di sostenibilità e fattibilità dei progetti. Su questa traccia si muove anche questo volume, tentando come sempre di coniugare rigore metodologico ed affronto pratico dei problemi.

Alessandro Berti è professore associato di Tecnica bancaria e Finanza aziendale presso la Scuola di Economia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". È autore di numerose pubblicazioni sul tema dei rapporti banca-impresa.

Introduzione
La valutazione del merito di credito: attività istruttoria e vigilanza
(l modello italiano del rapporto fra banca e impresa; Il processo del credito: il contenuto dell'istruttoria secondo la Circolare n. 285 del 2013; La cultura del rischio nella banca dopo Basilea 3; Comportamenti bancari e qualità delle relazioni di clientela: l'evoluzione recente; Considerazioni prospettiche: una possibile evoluzione del ruolo delle banche, dei professionisti e delle associazioni di categoria)
La qualità nel rapporto banca-impresa: come si misura il merito di credito
(Le informazioni per la valutazione del merito di credito e il lavoro delle banche finanziatrici nella fase istruttoria: i limiti della comunicazione di bilancio in Italia; L'analisi per indici e la valutazione della solvibilità a breve termine: limiti teorici e utilità pratica)
La valutazione dell'equilibrio economico delle imprese
(L'analisi dell'equilibrio economico (o della capacità di reddito) quale fondamento per l'analisi dell'equilibrio finanziario (o della capacità di rimborso). Una premessa metodologica; Le determinanti della redditività dell'impresa: l'interpretazione dei costi quali risorse impiegate per generare ricavi; Il significato del Conto economico a risultati progressivi; L'andamento delle vendite; Altri proventi; Il costo del venduto e le sue determinanti; Il margine industriale o commerciale lordo; Il valore aggiunto; Il costo del lavoro; L'analisi degli altri costi operativi e la determinazione del MOL; Il risultato operativo: l'analisi della gestione economica corrente quale fondamento per la corretta misurazione della capacità di reddito; Gli oneri finanziari; L'analisi settoriale; L'analisi del punto di pareggio economico e la struttura dei costi)
La valutazione dell'equilibrio finanziario attraverso l'analisi per flussi
(Modelli dinamici di valutazione del fabbisogno finanziario: il rendiconto finanziario; La misurazione dell'autofinanziamento quale momento fondamentale della valutazione della capacità di rimborso; L'autofinanziamento potenziale o economico e la "correzione" operata dalla variazione del capitale circolante netto operativo; La remunerazione imprenditoriale: distribuzione di utili, prelievi e autofinanziamento effettivo; Il rendiconto finanziario previsto dalla nuova disciplina di bilancio)
Decisioni di investimento e fabbisogno: metodologie e strumenti di valutazione
(Gli effetti sul fabbisogno dello sviluppo: natura dei nuovi investimenti e modifica della redditività; Note sugli investimenti immobiliari: congruità e sostenibilità; Gli effetti sul fabbisogno dello sviluppo: investimenti in quote di mercato e fabbisogno; Il legame fra autofinanziamento e capitale circolante netto operativo: un modello di verifica della sostenibilità dello sviluppo; Il risultato dell'analisi per flussi: indicazioni operative per l'analista)
Struttura finanziaria, uso delle forme tecniche e fabbisogno: criteri e metodi per la valutazione delle scelte dell'impresa
(La congruità della struttura finanziaria: considerazioni introduttive; La struttura finanziaria; Risultati aziendali e ricorso a fonti esterne di finanziamento: un modello interpretativo; Durata delle fonti esterne di finanziamento e capacità di rimborso: gli equivoci del consolidamento; Le analisi andamentali: brevi osservazioni; La sintesi istruttoria: un possibile modello operativo di analisi)
Il fabbisogno finanziario a medio-lungo termine
(Il fabbisogno finanziario a medio-lungo termine e il rapporto banca-impresa; Equilibrio finanziario orizzontale: la verifica di fattibilità dei piani; Equilibrio finanziario verticale; Equilibrio finanziario complessivo; Equilibrio gestionale complessivo; Caratteristiche della struttura finanziaria "ideale"; Classificazione del fabbisogno finanziario; Il fabbisogno finanziario delle imprese di costruzione; Durata effettiva e durata nominale del fabbisogno)
Appendice - Dall'analisi del fabbisogno alla consulenza finanziaria alle imprese: strumenti e metodi
(Premessa; La metodologia della consulenza; Il report consulenziale; Potenziale di sviluppo delle imprese e situazione economico-finanziaria: note operative per il consulente)
Bibliografia.

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Casi aziendali.

Potrebbero interessarti anche