Ricerche di tecnologia dell'architettura

Diretta da Jacopo Gaspari (Università di Bologna)

Comitato scientifico:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza Università di Roma), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Pietro Davoli (Università di Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (Università di Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (Università della Campania Luigi Vanvitelli).

La storica collana Ricerche di Tecnologia dell’architettura ha avuto, fin dalle origini, il desiderio di rappresentare la disciplina della tecnologia dell’architettura nelle sue diverse forme di relazione con il progetto di architettura, la trasformazione dell’ambiente costruito e gli operatori del settore edilizio. Nel corso dei decenni, ha pubblicato volumi che hanno descritto le traiettorie di innovazione e i cambiamenti culturali nel settore dell’edilizia, contribuendo a mantenere aggiornato l’ambito disciplinare.
Ricerche di Tecnologia dell’architettura raccoglie gli esiti di progetti di ricerca nazionali e internazionali, studi e ricerche sperimentali, tesi di dottorato di ricerca riguardanti teorie e metodi inerenti materiali e sistemi costruttivi, architettura sostenibile e riqualificazione, efficienza energetica e transizione a emissioni zero, approcci di economia circolare nel settore delle costruzioni.
Oltre al riconosciuto valore scientifico e accademico, la collana costituisce un apprezzato strumento di supporto nel campo dell’architettura e dell’ingegneria con spunti operativi per la professione, distinguendosi per il suo impegno nel descrivere la continua evoluzione della Tecnologia dell’architettura e dei suoi confini che, nel corso del tempo, si sono estesi per ricomprendere interessi di ricerca contigui, tra cui tecnologie digitali, modelli e processi avanzati, concept e servizi di progettazione innovativi in una prospettiva più ampia, orientata a dare risposte alle sfide future e agli impatti del cambiamento climatico sulle città contemporanee.
La collana nasce nel 1974 sotto la direzione di Raffaella Crespi e Guido Nardi. A partire dal 2012 la valutazione delle proposte è stata sottoposta a referaggio da parte di un Comitato scientifico diretto da Giovanni Zannoni, con lo scopo di individuare e selezionare i contributi più interessanti nell’ambito della Tecnologia dell’architettura. Dal 2025 questo incarico viene assunto da Jacopo Gaspari, ampliando gli ambiti di interesse alle discipline di confine della materia. I numerosi volumi pubblicati in questi anni delineano un efficace panorama dello stato e dell’evoluzione della ricerca nel settore della Tecnologia dell’architettura con alcuni testi che sono diventati delle basi fondative della disciplina.

A partire dal numero 87 della collana i volumi sono sottoposti a referaggio.

Directed by: Jacopo Gaspari (University of Bologna)

Scientific committee:
Laura Aelenei (LNEG), Alessandra Battisti (Sapienza University of Roma),
Andrea Campioli (Polytechnic of Milan), Pietro Davoli (University of Ferrara), Gareth Doherty (Harvard University), Stephen Emmitt (University of Bath), Maria Luisa Germanà (University of Palermo), Antonin Lupisek (Czech Technical University in Prague), Antonello Monsù Scolaro (University of Sassari), Francesco Pilla (University College Dublin), Rosa Schiano-Phan (University of Westminster), Antonella Violano (University of Campania Luigi Vanvitelli).

The long-standing series Architectural Technology Research owned from its origin the ambition to represent the discipline of architectural technology in its different form of relations with architectural design, built environment transformation and the building sector actors. Over the decades, the publications of this series have portrayed innovation trajectories and cultural changes in the building sector contributing to keeping the disciplinary domain updated.
Architectural Technology Research collects the outcomes of national and international research projects, experimental research and studies, Ph.D. dissertation regarding theories and methods dealing with materials and construction systems, sustainable design and renovation, energy efficiency and carbon neutral transition, circular economy approaches to building construction.
In addition to its recognized scientific and academic value the series is an appreciated tool in supporting professional practice in the field of architecture and engineering. The series stands out for its commitment to describing the continuously evolving nature of Architectural Technology and its boundaries whose expansion along the time encompasses neighbouring research interests, including digital technologies, advanced models and workflows, innovative design concepts and services in a broader perspective oriented towards providing answers to the future challenges and impacts of climate change on contemporary cities.

The series was founded in 1974 by Raffaella Crespi and Guido Nardi. Since 2012, publications undergo a review process under the supervision of a Scientific Committee directed by Giovanni Zannoni with the goal to select the most interesting and up to date topics in Architectural Technology. Since 2025, Jacopo Gaspari serves in the role of Director extending the series disciplinary boundaries.
The volumes published along the years effectively outline the state and evolution of research in the field of Architectural Technology and some of them had become the corner stones of the discipline.

From issue 87 on, all publications in the series undergo a review process.


(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 107 titles

Cinzia Maria Luisa Talamo

Economia circolare e nuovi scenari per il settore delle costruzioni

Modelli organizzativi e pratiche di riuso e remanufacturing nel comparto del terziario

Questo libro affronta il tema dell’economia circolare nel settore delle costruzioni, focalizzando l’attenzione sulle possibilità di diffusione delle strategie di rimanufattura, ricondizionamento, riuso e rifunzionalizzazione di prodotti e sistemi edilizi. Il focus della ricerca è posto sugli edifici terziari: il testo esamina le strategie e i modelli organizzativi più promettenti per mantenere nel tempo il valore delle risorse ambientali ed economiche integrate nei manufatti a destinazione terziaria, una volta rimossi dagli edifici.

cod. 11330.7

Serena Giorgi

Progettare la circolarità

Strategie e strumenti per l'economia circolare nel settore edilizio

Le politiche ambientali europee stanno promuovendo una transizione dall’attuale economia lineare verso un’economia circolare, che mira a ridurre i rifiuti e l’estrazione di materie prime. Per realizzare questa transizione, il settore edilizio risulta prioritario, in quanto a livello europeo, è responsabile di circa il 50% dell’estrazione totale di materie prime e del 37,5% della produzione totale di rifiuti. Il libro restituisce i fondamenti dell’economia circolare: 1) gestione delle risorse materiche e dei rifiuti; 2) progettazione per la reversibilità; 3) organizzazione di modelli gestionali di circolarità e relazioni tra gli operatori della filiera.

cod. 11330.6

Elena Fregonara

Valutazione sostenibilità progetto

Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali

Pensato per gli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, il testo può rivelarsi un valido supporto per operatori del settore immobiliare che intendono acquisire conoscenze di base intorno alle tematiche della valutazione della sostenibilità economica dei progetti di nuova costruzione/retrofit/recupero o riuso, con particolare riguardo alla pianificazione/programmazione/analisi/controllo delle componenti di costo.

cod. 1330.96

Elena Giacomello, Leonardo Filesi

Le NbS-Nature based-Solutions per l'architettura e la città

L'approccio prestazionale alle tecnologie vegetate. Atti della conferenza 2023

Questa pubblicazione raccoglie gli atti della conferenza “Le NbS-Naturebased Solutions per l’architettura e la città. L’approccio prestazionale alle tecnologie vegetate” (13 ottobre 2023): l’evento ha riguardato gli aspetti funzionali e prestazionali della vegetazione e dei sistemi tecnologici vegetati, con prevalente riferimento alle coperture a verde e alle facciate vegetate, nonché ai sistemi vegetati e drenanti impiegabili al suolo

cod. 11330.5

Ernesto Antonini, Jacopo Gaspari

Architectures for Next Generation EU Cities

Challenges, Key Drivers, and Research Trends

Cities are facing unprecedented challenges driven by different forces. On the one hand the ever-increasing effects of climate change are impacting on the urban microclimate and environmental balance, on the other one social, political and economic issues are influencing the living conditions, the accessibility to primary services and resources, as well as growth opportunities for the younger generations. The book provides therefore insights, experiences, approaches to deal with current and especially with future transition processes which are expected to shape the cities of tomorrow.

cod. 11330.3

Cinzia Maria Luisa Talamo

Re-manufacturing networks for tertiary architectures

Innovative organizational models towards circularity

This book deals with re-manufacturing, recondition, reuse and repurpose considered as winning strategies for boosting regenerative circular economy in the building sector. The book investigates the most promising strategies and organizational models to maintain over time the value of the environmental and economic resources integrated into manufactured products, once they have been removed from buildings, by extending their useful life and their usability with the lower possible consumption of other materials and energy and with the maximum containment of emissions into the environment.

cod. 11330.2

Il cambiamento climatico e la necessità di ridurre il consumo energetico degli edifici sono argomenti chiave del dibattito politico, scientifico, economico e culturale. Un dibattito al quale si è voluto contribuire con un Master in Materiali e Tecniche Innovative per l’Edilizia Sostenibile (MeTIES), perseguendo l’ obiettivo di formare una generazione di professionisti che sappiano padroneggiare le nuove tecnologie per ripensare il modo di “costruire”.

cod. 11330.1

Carlotta Oberosler, Laura Sacchetti

Architetture resilienti per la sanità territoriale

Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.

cod. 1330.116

Jacopo Gaspari

Climate responsive building envelopes

From façade shading systems to adaptive shells

This book explores the wide range of solutions in building envelope design, particularly focusing on the use of shading systems to contribute in regulating indoor conditions, providing a reflection about the main drivers of innovation and evolution in this sector. The book investigates the innovative trends in this sector, carefully considering the uncertain path that leads to develop completely different approaches and strategies as well as the experimental nature of the examined solutions, offering a concrete example of application. The scope is not to provide conclusive positions but to open the design perspective to tomorrow’s challenges.

cod. 1330.115

Saveria Boulanger

Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

cod. 1330.114