Varie - Open Access

The search has found 1522 titles

Luca Munaron

La seducente illusione della semplicità

Genesi di un evoluzionismo plurale

Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l’esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Ma la semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sull’intelligibilità e sull’ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell’illusione?

cod. 2000.1609

Censis

Ventesimo Rapporto sulla comunicazione

I media e la libertà

Dalla stesura della prima edizione del Rapporto sulla comunicazione, più di vent’anni fa, il mondo è profondamente cambiato ed è diventato «un mondo di comunicazione»...

cod. 2000.1605

Claudia Covucci, Giusy Sica

L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

cod. 22000.1

Riccardo Giorgio Zuffo

Riflessività e coaching

Paradigmi professionali tra Digital Era e Soggettività

La Riflessività è un fattore centrale nel Business Coaching e nello sviluppo di una managerialità sostenibile nei grandi cambiamenti epocali indotti dalla rivoluzione digitale. Con una chiave di lettura originale, questo volume intende proporre uno strumento, una metodologia, una concezione che può aiutare tanto i coach e i manager quanto i giovani laureati a confrontarsi con le attuali complessità di questo mondo.

cod. 2001.185

Mario Pieri, Claudio Chiancone

Memorie III

(settembre 1818 – dicembre 1821)

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Il presente volume raccoglie la terza tappa del suo singolare percorso letterario e umano: dal definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine alla conclusione del grand tour attraverso la Penisola, dall’entusiastico appoggio alla Grecia insorta alla riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

cod. 2000.1600

Tommaso Ciro Camerota

Adolescenti e salute

Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti

Conoscete almeno dieci efficaci azioni da mettere in atto per prevenire patologie croniche o neoplastiche? Se la risposta è negativa, allora avete bisogno di un pratico e fondamentale supporto. Per questa ragione è necessario parlare di prevenzione innanzitutto ai più giovani, alle adolescenti e agli adolescenti. Questo libro vuole fornire loro una piccola cassetta degli attrezzi che li aiuterà a conoscere ambiti e concetti che non appartengono soltanto agli ambulatori ospedalieri, ma alla vita di tutti i giorni. Concetti da condividere con i propri genitori, insegnanti o famigliari, per stimolare una crescita condivisa, consapevole, matura e salutare.

cod. 2001.184

Ludovico Ferro

Formazione e motivazione in 10 scene

(e altrettante retroscene)

Attraverso la narrazione – anche illustrata – di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell’ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell’azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.

cod. 2001.166

Francesco Eugenio Negro

Ho visitato Chopin

– Sentiamo cosa può raccontare un italiano di Chopin!
La voce, veniva dal fondo buio di una sala di Varsavia. Ero andato a presentare il mio libro, all’Istituto di cultura italiano. Venni a sapere dopo, che la domanda, veniva dal direttore del Conservatorio di Varsavia. Una frase di benvenuto in polacco, aveva preceduto la mia conferenza in italiano, con traduzione in contemporanea. Mi volevo accattivare l’uditorio? Forse! Alla domanda che, veniva dal buio risposi: – Sulla musica nulla...! Lei è a conoscenza che Chopin si curasse con l’omeopatia?
Ho visitato Chopin, è stato ridotto per il teatro nel 2002 partecipando con successo al Festival di Portovenere.

cod. 2000.1167

Fondazione Onda

Dalla medicina di genere alla medicina personalizzata

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

La decima edizione del Libro bianco di Fondazione Onda ETS volge lo sguardo a un tema di grande attualità, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella pratica clinica e nella ricerca, focalizzandosi in particolare sul suo contributo, tra potenzialità e criticità, per una medicina sempre più personalizzata. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale intende, quindi, offrire spazi di approfondimento e spunti di riflessione utili per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica in atto.

cod. 12000.40

Alberto Cabboi, Gian Giacomo Ortu

Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione

L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini

La Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l’affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l’assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana: di questi eventi Emilio Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. I suoi scritti sono quindi al contempo racconto storico e testimonianza di vita vissuta, come intuì Gaetano Salvemini, estimatore dello scrittore-testimone Lussu, come mostra la corrispondenza tra i due qui raccolta.

cod. 2000.1604