Waterfront d'Italia.

A cura di: Michelangelo Savino

Waterfront d'Italia.

Piani Politiche Progetti

Il volume, analizzando i waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (La Spezia, Genova, Trieste, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa e dei porti della Sardegna), tenta di offrire un quadro dei recenti progetti e delle loro prospettive di attuazione, del processo di formazione delle politiche, degli esiti delle diverse alchimie amministrative, allo scopo di rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 424

ISBN: 9788856825206

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1740.129

Disponibilità: Esaurito

Le politiche di riqualificazione del waterfront sono diventate l'ultima frontiera della rigenerazione urbana, della progettazione e della riflessione critica sui destini delle città, in un ambiente sempre più dinamico e competitivo. Più esperienze tendono a presentarlo come il luogo delle politiche pubbliche per eccellenza, un'occasione per confrontarsi non solo con le nuove condizioni di trasformazione della città, ma anche per misurarsi con i più innovativi strumenti della pianificazione e del progetto urbano.
E nel nostro paese non mancano esperienze, dibattiti, progetti e politiche che, tra recupero dei fronti portuali, riorganizzazione degli approdi marittimi, ridefinizione delle relazioni tra terra ed acqua e tra mare e città, hanno reso ancora una volta vivace ed articolato il panorama delle trasformazioni urbane.
Ma non tutto sembra risolto nella riorganizzazione di questi ambiti così specifici. Emerge, nei diversi casi illustrati nel libro, come nel dibattito sul waterfront sembrano riproporsi i dilemmi su modalità e qualità dell'azione progettuale, le contraddizioni istituzionali sugli strumenti urbanistici, la difficoltà di cooperazione, ma soprattutto la complessità del problema e le numerose e diverse articolazioni della questione (tra cui quelle logistico-infrastrutturale, economica, sociale) spesso negate.
Il volume, tra una prima sezione dedicata al tema nei suoi aspetti più generali, una seconda sezione dedicata a quei waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (La Spezia, Genova, Trieste, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa e dei porti della Sardegna) ed una sezione finale che richiama le esperienze più note di interventi sui waterfront europei e mediterranei, tenta di offrire un'esplorazione sui recenti progetti e sulle loro prospettive di attuazione, con la chiara volontà di esplicitare intenti e contenuti delle soluzioni urbanistiche avanzate; fornire dati e notizie sul processo di formazione delle politiche, sugli esiti delle diverse alchimie amministrative, sui meccanismi di interazione; rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana che in Italia sembra si stia consumando senza raggiungere i risultati agognati guardando a quanto è accaduto in altre realtà europee e non solo.
In breve, restituire un quadro complessivo utile ad una riflessione critica scevra di pregiudizi ma anche liberata dalle tante retoriche che spesso avvolgono le politiche (e non solo sui fronti dei porti) con i loro veli di nebbia.

Michelangelo Savino
, professore di Tecnica e pianificazione urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Messina, dopo gli anni di ricerca trascorsi allo IUAV di Venezia dedicandosi ai processi di insorgenza e trasformazione della città diffusa e dei recenti mutamenti dei sistemi insediativi, oggi si interessa prevalentemente dei processi di riqualificazione urbana e di cambiamento delle strutture territoriali, con sguardo attento alle specificità delle aree urbane del Sud e dei metodi di governo del territorio nelle regioni del Mezzogiorno. Con FrancoAngeli ha già pubblicato Nuove forme di governo del territorio. Temi, casi, problemi (2003), Pianificazione alla prova Mezzogiorno (2005); inoltre, con Francesco Indovina e Laura Fregolent, 1950-2000. L'Italia è cambiata (2000) e Nuovo lessico urbano (2006). È direttore della rivista Archivio di studi urbani e regionali.



Waterfront d'Italia. Una premessa
Rosario Pavia, Waterfront. L'interfaccia del conflitto
Rinio Bruttomesso, Marta Moretti, Città-porto e riqualificazione del waterfront: evoluzione e scenario di una strategia vincente
(L'intesa con il porto, condizione essenziale per la crescita equilibrata della città portuale; Dalla città portuale alla città-porto; La sfida della città-porto nel XXI secolo: scenari, approcci e strumenti; Elementi di criticità; Dieci principi per uno sviluppo sostenibile delle aree di waterfront urbano)
Maurizio Carta, Dal waterfront alla città liquida
(Gateway cities; Waterfront: identità feconde e chiavi interpretative; Nuovi scenari urbani)
Michelangelo Savino, Città e waterfront tra piani, progetti, politiche ed immancabili retoriche
(Oltre quella linea tra terra ed acqua; Alcuni nodi ancora da sciogliere; Correggere il tiro)
Daniele Virgilio, Andrea Vergano, Processo e progetto di una centralità urbana: il waterfront della Spezia
(Premessa; La città e il porto tra reciprocità e conflitti; Gli strumenti e il processo di pianificazione; Il waterfront come centralità urbana e territoriale; Dal piano al progetto: temi e forme urbane nel rapporto tra città e waterfront)
Francesco Gastaldi, Genova. La riconversione del waterfront portuale. Un percorso con esiti rilevanti. Storia, accadimenti, dibattito
(Premessa; La riconversione dell'ambito portuale storico. Il prologo; La riconversione dell'ambito portuale storico. Il Protocollo d'intesa del 1985; La riconversione dell'ambito portuale storico. Le manifestazioni colombiane del 1992, procedure e accelerazione delle trasformazioni; La costruzione dell'Agenzia Waterfront & Territorio; Conclusioni)
Alessandra Marin, Trieste, prove d'innovazione
(Un mare, due città. Il waterfront urbano e quello produttivo; Un nuovo quartiere urbano? Porto vecchio e dintorni; Interventi puntuali e logiche di rete; Nuovi strumenti operativi per la portualità e l'industria; Una nuova idea di piano?)
Alessandro Casu, La sottile linea mossa
(Quali linee di progetto?; Quali linee per le politiche urbane?)
Michelangelo Russo, Napoli e la sua costa. Contraddizioni di un territorio duale
(Introduzione. Il waterfront, sullo sfondo; Il Piano regionale della portualità turistica: inquadramento di area vasta o politica settoriale?; Piani e progetti urbani: azioni prive di un quadro d'insieme; Inerzie e difficoltà del progetto pubblico: l'assenza di un'idea di waterfront)
Roberto Gerundo, Isidoro Fasolino, Nuove centralità costiere. La costa salernitana nella pianificazione urbanistica e territoriale
(Premessa; La costa salernitana fra caratteri urbani, diffusione insediativi e propensione turistica; Le scelte della pianificazione territoriale e urbanistica in atto; L'ipotesi di una nuova centralità costiera: il Puc di Eboli; Prospettive di nuovi assetti per la costa salernitana)
Nicola Martinelli, Maria Raffaella La Macchia, Bari: vicende urbanistiche in riva al mare
(Premessa; Storia e questioni di una città adriatica; Prospettive e incertezze)
Donato Caiulo, Brindisi: la rigenerazione del waterfront verso il 2019
(Evoluzione della forma urbis della Porta d'Oriente dell'Impero romano; Le politiche urbane del XX secolo; L'alba del terzo millennio: dal Ppu "Protagonist" al Sistema urbano portuale, al Piau; Verso il 2019: Brindisi "Capitale europea della cultura")
Marina Adriana Arena, Regium Waterfront: una questione di immagine
(Introduzione: la città e il mare; L'affaccio e le vicende urbanistiche; Un waterfront di 25 km; Il "Regium Waterfront")
Elena De Capua, Mito e degrado, il fronte a mare di Messina. Varietà morfologica ed omologazione urbanistica
(Premessa; Il sistema costiero settentrionale; Il Porto storico; Il sistema costiero meridionale)
Michelangelo Savino, Messina... ovvero quando la rinascita della città inizia dal mare...
(La sfida per il futuro; Quali soluzioni per il waterfront; Le reali prospettive)
Maurizio Carta, Palermo città liquida: principi e pratiche
(Palermo: un waterfront in evoluzione; Palermo città liquida)
Luca Barbarossa, Il mare in città. Progetti per il fronte marittimo di Siracusa
(Siracusa città aperta (sul mare); Il sistema costiero e le aree portuali; I progetti sul fronte marittimo; I processi di produzione e gestione dello spazio costiero)
Oriana Giovinazzi, Waterfront urbano-portuali in Europa: tendenze in atto
(Premessa; Scenari urbani per le ex aree portuali: la città-porto di Rotterdam; Liverpool e la tutela del patrimonio storico-marittimo; Il mix funzionale nel porto: l'esperienza di Amsterdam; Nuovi spazi urbani sui riverfront portuali: il caso di Bilbao; Politiche pubbliche e intervento privato: le scelte di Glasgow; I grandi eventi sui waterfront urbano-portuali: Genova, Valencia e Saragozza)
Elena De Capua, Il waterfront nelle città del Mediterraneo
(Archetipi mediterranei; Barcellona: l'evoluzione di un'idea; Valencia: quando il grande evento non basta; Marsiglia: pensare in grande; Atene: l'architettura definisce il contesto; Alessandria d'Egitto: dall'edificio al waterfront)
Bibliografia di riferimento
Note sugli autori.

Contributi: Marina Adriana Arena, Luca Barbarossa, Rinio Bruttomesso, Donato Caiulo, Maurizio Carta, Alessandra Casu, Elena De Capua, Isidoro Fasolino, Francesco Gastaldi, Roberto Gerundo, Oriana Giovinazzi, Maria Raffaella Lamacchia, Alessandra Marin, Nicola Martinelli, Marta Moretti, Rosario Pavia, Michelangelo Russo, Andrea Vergano, Daniele Virgilio

Collana: Studi urbani e regionali

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Politiche urbane e territoriali - Infrastrutture e trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche