Per una sociologia dell'infanzia

A cura di: Heinz Hengst, Helga Zeiher

Per una sociologia dell'infanzia

Edizione a stampa

27,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846458735

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 260.55

Disponibilità: Esaurito

Il volume presenta alcune idee di fondo di una "nuova" sociologia del bambino, che lo considera come soggetto dotato di agentività, capace di costruire la propria identità morale, sociale, culturale. Questo approccio sociologico viene declinato, negli undici saggi del volume - opera originale di studiosi di vari paesi - in modi diversi per sfondo teorico, specifica dimensione considerata, implicazioni pedagogiche e politiche. Nella prima sezione Qvortrup, Sgritta, la Alanen, e la Kelle introducono i concetti-chiave di tale complessivo orientamento nella sua tradizione europea, ripercorrendone - anche alla luce di ricerche empiriche - le tappe, puntualizzando gli specifici punti di vista(sociostrutturale, procedurale, in termini di generazione, microsociologico), le dialettiche interne e con altri saperi del bambino, le opzioni metodologiche, i campi elettivi di ricerca. Nella seconda parte, la Buehler Niederberger, la Mayall e Olesen discutono le manipolazioni discorsive che in sede politica, di pratiche riabilitative, educativa hanno denotato il soggetto infantile; riflettono sulla competenza morale del bambino, sostenendone l'autonomia; analizzano la figura del non adulto come spettatore televisivo capace di proprie scelte e elaborazioni. Nella terza sezione Wintersberger, Hengst, la Zeiher, la Du Bois-Reymond, rilevano debolezze e incongruenze di dati economici internazionali circa l'infanzia; illustrano, relativamente al mondo dei media e dei consumi, il costruirsi di una cultura dell'infanzia e dell'identità dei bambini; analizzano le maniere, oggi assai modificate, del nesso tra autonomia e dipendenza nella vita infantile, considerate alla luce delle attuali modificazioni societarie nella gestione del tempo quotidiano; esaminano le relazioni attuali fra adulti e bambini, rilevando in esse modalità assai meno definite e gerarchiche fra generazioni

Rivolto soprattutto a studiosi di sociologia, ma anche a educatori, insegnanti, responsabili della vita politica, il testo propone idee inedite e suggestive per una dignificazione del ruolo dell'infanzia nella costruzione e nella gestione della realtà sociale.

Heinz Hengst , professore alla Hochschule di Brema, si interessa di cultura dell'infanzia e di rapporti fra le generazioni, con particolare riferimento - in prospettiva internazionale - ai media, ai consumi. Di recente ha pubblicato Kinder, Koerper, Identitaeten (2003, con H.Kelle).

Helga Zeiher è stata ricercatrice al Max Planck Institut fuer Bildungsforschung a Berlino. Si occupa di infanzia, tempo e spazio nella quotidianità dei bambini, divisione del lavoro fra bambini e adulti, e relazioni intergenerazionali. Fra le sue ultime pubblicazioni Childhood in Generational Perspective (2003, assieme a B.Mayall). Insieme hanno curato Die Arbeit der Kinder ( 2000).


Heinz Hengst, Helga Zeiher, Introduzione: dalle scienze del bambino alle analisi generazionali
Parte I. La ricerca e i suoi orientamenti
Jens Qvortrup, I bambini e l'infanzia nella struttura sociale
Giovanni B. Sgritta, Infanzia e generazioni: conoscenza e rappresentazione
Leena Alanen, L'infanzia come concetto generazionale
Helga Kelle, I bambini costruiscono l'infanzia. Approcci etnografico-costruttivisti alle culture dei pari
Parte II. Assegnare un posto nell'ordine sociale
Doris Bühler-Niederberger, Ordine generazionale e "imprese morali"
Berry Mayall, Lo status morale dell'infanzia: appunti dalla Gran Bretagna
Jesper Olesen, Dove sta il pubblico infantile?
Parte III. Le trasformazioni attuali
Helmut Wintersberger, Divisione del lavoro e distribuzione delle risorse: approccio generazionale e analisi economica dell'evoluzione dell'infanzia
Heinz Hengst, Modelli d'infanzia nelle trasformazioni socioculturali di oggi
Helga Zeither, Regimi sociali del tempo e organizzazione individuale dell'esistenza
Manuela du Bois-Reymond, Nuove forme di apprendimento, nuovo rapporto fra generazioni?

Contributi: Leena Alanen, Doris Buhler-Niederberger, Manuela du Bois-Reymond, Helga Kelle, Berry Mayall, Jesper Olesen, Jens Qvortrup, Giovanni Battista Sgritta, Helmut Wintersberger

Collana: Condizionamenti educativi

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Pedagogia sociale e della marginalità - Infanzia, adolescenza

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche