Obiettivo "quasi zero".

Adriana S. Sferra

Obiettivo "quasi zero".

Un percorso verso la sostenibilità ambientale

Utilizzando lo strumento della Life Cycle Assessment (LCA), il volume prova a delineare, alle varie scale di intervento, possibili e articolati percorsi verso la sostenibilità ambientale avendo come riferimento il ciclo di vita di un edificio. I suggerimenti qui proposti e le modalità operative illustrate costituiscono un valido supporto per le Pubbliche Amministrazioni, l’imprenditoria privata e tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati nel settore edilizio.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 280

ISBN: 9788820450601

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 445.18

Disponibilità: Discreta

Pagine: 280

ISBN: 9788891700636

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 445.18

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La condizione ambientale denuncia oggi oggettivi elementi di grande criticità prossimi all'emergenza: lo confermano i rapporti di istituti nazionali ed internazionali di ricerca e le direttive emanate dall'UE.
In Italia, interventi di sostenibilità ambientale sono urgenti e necessari al fine di risparmiare energia, sostituire quella prodotta da fonte fossile con quella proveniente da fonte rinnovabile, risanare tessuti urbani degradati, consolidare le esperienze in atto delle smart cities; questo anche per creare una maggiore occupazione e per rilanciare dal punto di vista economico le piccole e medie imprese.
Il problema ha dimensioni rilevanti, connotazioni complesse e soluzioni non semplici: però si può (e si deve) tentare di fornire un contributo anche se circoscritto al solo settore edilizio.
Utilizzando lo strumento della Life Cycle Assessment (LCA), in questo volume si provano a delineare, alle varie scale di intervento, possibili ed articolati percorsi verso la sostenibilità ambientale avendo come riferimento il ciclo di vita di un edificio: un primo percorso valuta i consumi di energia e le emissioni inquinanti dalla fase di estrazione della materia prima a quella di produzione di componenti edilizi ed impiantistici, dalla fase di posa in opera a quella di manutenzione e gestione del bene, e termina con la demolizione selettiva e dismissione riciclando o avviando in discarica i materiali di risulta; un secondo ripercorre il processo edilizio e focalizza fasi, strumenti ed operatori che in tempi e modalità diversi debbono rispettare procedure e normative per garantire la protezione ambientale e nel contempo la qualità architettonica ed il design impiantistico; un terzo, poiché un intervento, veramente efficace, deve svilupparsi su varie scale, delinea i passaggi da urban cell a smart city.
I suggerimenti qui proposti, le modalità operative illustrate e gli strumenti individuati costituiscono il risultato di esperienze maturate attraverso ricerche universitarie validate "sul campo" che sono state in questa sede sistematizzate per un loro possibile utilizzo da parte delle Pubbliche Amministrazioni, dell'imprenditoria privata e di tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati nel settore edilizio.

Adriana Sferra Architetto, DdR, ricercatore presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura della Sapienza, Università di Roma, svolge le sue attività di ricerca nell'ambito delle discipline della Tecnologia dell'Architettura con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità ambientale. Insegna Materiali e tecnologie degli elementi costruttivi nel Corso di laurea magistrale in Architettura. Ha maturato articolate esperienze di ricerca nazionali ed internazionali che si ritrovano in numerose pubblicazioni.



Fabrizio Cumo, Presentazione
Federico Cinquepalmi, Sostenibilità ambientale e crescita umana: un nuovo paradigma per lo sviluppo
Finalità e struttura del lavoro
Identità culturali e modelli di sviluppo
(Connotati e dimensioni del problema ambientale; Sostenibilità: fra sviluppo e decrescita)
Il settore delle costruzioni
(Dimensioni e caratteristiche: le proposte per la tutela dell'ambiente; Le diverse declinazioni del termine sostenibilità; La complessità della sostenibilità ambientale di un edificio)
La valutazione degli impatti ambientali causati dagli edifici
(Impatti ambientali e ciclo di vita; La procedura Life Cycle Assessment (LCA) per la valutazione degli impatti; Applicazione della procedura LCA: l'articolazione in fasi; Casi di studio; Indirizzi per l'elaborazione di una LCA del sistema edificio-impianti)
Sostenibilità ambientale e processo edilizio
(Ruolo e obiettivi del processo edilizio; La normativa vigente: una lettura in "chiave ambientale"; Riscontri didattici; Le diverse scale di intervento)
Sostenibilità ambientale a scala urbana: dalla urban cell alla smart city
(La necessità di intervenire a scala urbana; Un modulo energetico per la riqualificazione ambientale del territorio: la urban cell; Le esperienze condotte in Italia e all'estero; Un possibile percorso dalla urban cell alla smart city)
Prospettive di sviluppo del lavoro
Bibliografia.

Contributi: Federico Cinquepalmi, Fabrizio Cumo

Collana: Edilizia/Studi

Argomenti: Edilizia (estimo, produzione, gestione) - Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche