Lineamenti dei diritti costituzionali

Francesco Rigano, Matteo Terzi

Lineamenti dei diritti costituzionali

Questo volume intende illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani. Dopo aver delineato i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali, il testo si sofferma sui principi portanti della Costituzione repubblicana e sulle situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 400

ISBN: 9788835135388

Edizione: 1a ristampa 2023, 2a edizione, nuova edizione 2022

Codice editore: 315.1.16

Disponibilità: Discreta

I Lineamenti nascono in Università e si rivolgono alle studentesse e agli studenti. Loro scopo è d'illustrare la materia dei diritti costituzionali alle giuriste e ai giuristi del domani.
Sono suddivisi in due parti: nella prima parte sono delineati i concetti di base, offrendo quelle coordinate teoriche indispensabili per orientarsi nello studio dei diritti fondamentali; nella seconda sono trattati i principi portanti della Costituzione repubblicana e le situazioni giuridiche soggettive dalla stessa riconosciute e garantite.
L'origine e la destinazione didattiche spiegano lo stile e il metodo seguiti.
Lo stile dell'esposizione è discorsivo, a tratti quasi dialogato, con l'intenzione d'essere semplice e sintetico al contempo.
Il metodo proposto è di muovere dal testo della regola costituzionale per scoprire i beni e le situazioni soggettive protetti. Negli ordinamenti giuridici edificati su fonti scritte, l'aderenza al testo è il punto di partenza irrinunziabile per individuare la regola: il testo scritto deve rimanere sempre al centro della riflessione dell'interprete e a questo metodo deve addestrarsi il (futuro) giurista. Come dimostrano i più convincenti orientamenti della Corte costituzionale proprio in tema di bilanciamento dei diritti, l'interprete deve trarre dal testo (soltanto) quei significati che il testo stesso giustifica.
Con un auspicio: che i Lineamenti siano un viaggio, tra i diritti e i doveri, capace di tenere viva la passione verso un ambito essenziale nella vita della persona.

Francesco Rigano
è professore ordinario di Giustizia costituzionale e diritti fondamentali nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Pavia.

Matteo Terzi
è dottorando di ricerca in Diritto costituzionale nell'Università degli studi di Pavia.

Prefazione
Prefazione alla seconda edizione
Parte I. La cornice teorico-generale
Il rapporto tra diritto e politica nel corso dei secoli
(Premessa: perché partire dal rapporto tra diritto e politica nei secoli?; La nozione prescrittiva di Costituzione)
Le coordinate storico-teoriche dei diritti fondamentali
(I diritti fondamentali nella storia; I tre paradigmi teorici di riferimento; I diritti fondamentali nelle vicende storiche italiane: lo Statuto del Regno e le sue caratteristiche)
Terminologia, definizione, classificazioni e limiti dei diritti fondamentali
(Premessa: la sistematizzazione della categoria dei diritti fondamentali; Terminologia e definizione: i diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale e le conseguenze giuridiche della fondamentalità; Le classificazioni dei diritti fondamentali; I limiti ai diritti fondamentali)
Il sistema di tutela dei diritti fondamentali
(Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale; La tutela dei diritti fondamentali ai livelli extra-nazionali: una tutela multilivello (cenni))
Parte II. Il quadro dei diritti (e dei doveri) nella Costituzione repubblicana
I principi portanti della Repubblica
(Premessa: la Repubblica e le sue colonne portanti; Il principio democratico: l'articolo 1 della Costituzione e la nozione di "Repubblica"; L'articolo 2 della Costituzione e i suoi tre principi; Il principio di eguaglianza: l'articolo 3 della Costituzione)
Le libertà individuali
(Premessa: le libertà negative e i cerchi concentrici disegnati attorno alla persona; La libertà personale: qualche riferimento storico; Costituzione e diritto penale; La libertà di domicilio: qualche riferimento storico; La libertà (e la segretezza) di corrispondenza e di comunicazione: qualche riferimento storico; Le libertà di circolazione, di soggiorno e di espatrio: qualche riferimento storico; La libertà di religione: qualche riferimento storico; La libertà di manifestazione del pensiero: qualche riferimento storico)
Le libertà collettive e i diritti politici
(Premessa; Le libertà collettive: aspetti generali; La libertà di riunione: qualche riferimento storico; La libertà di associazione: qualche riferimento storico; La libertà di associazione sindacale; La libertà di associazione politica; I diritti politici)
I diritti sociali
(Premessa: le libertà positive (o diritti sociali) a completamento del mosaico costituzionale; Il diritto al lavoro; Il diritto alla salute e l'articolo 32 della Costituzione; Il diritto allo studio)
I diritti in campo economico
(L'economia nella prospettiva della Costituzione; La libertà di iniziativa economica privata: l'articolo 41 della Costituzione; La nazionalizzazione delle imprese: l'articolo 43 della Costituzione; Il diritto di proprietà: l'articolo 42 della Costituzione; Altre disposizioni costituzionali in materia economica: gli articoli 45 e 47 della Costituzione (cenni))
I doveri costituzionali
(I doveri nella storia del pensiero giuridico (cenni); I doveri nella Costituzione repubblicana: la circolarità tra solidarietà ed eguaglianza sostanziale; Il catalogo costituzionale dei doveri: aspetti generali).

Collana: Diritto

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche