RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 515 titoli

René Roussillon, Olimpia Sartorelli

Il narcisismo

Per una evoluzione della teoria psicoanalitica

Il narcisismo non riguarda solo la patologia psichica ma tutti noi, la nostra vita, il nostro rapporto con noi stessi, con i nostri amori, i nostri genitori e i nostri figli. Il testo propone a clinici e ricercatori una riflessione approfondita sui mutamenti della soggettività e le loro implicazioni attuali nelle pratiche di cura psicologica.

cod. 1215.1.57

Elena Riva

Maschi e femmine oggi

Uno sguardo clinico su identità e legami dall'adolescenza all'età adulta

Il volume descrive i cambiamenti nel rapporto degli adolescenti con il corpo e l’identità e le conseguenti trasformazioni nelle relazioni fra maschi e femmine, aiutandoci a riflettere su temi spesso divisivi con quello sguardo libero da pregiudizi ideologici che la clinica psicoanalitica è ancora capace di offrire.

cod. 1250.372

Siamo nel territorio dell’inconscio non rimosso. Quali sono e cosa sono i disfunzionamenti degli stati mentali primitivi risalenti a un’epoca non verbale e preverbale dello sviluppo? Un testo intenso, che descrive l’affascinante e assolutamente soggettivo percorso nella costruzione dei passaggi-ponti sull’abisso.

cod. 1950.2.16

Andrè Jacques, Patrick Guyomard

Jean Laplanche

Da Lacan a Freud

A cent’anni dalla nascita di Jean Laplanche, “il più originale e filosoficamente informato teorico della psicoanalisi del suo tempo”, secondo la rivista Radical Philosophy, una nuova raccolta di lavori, eterogenei per forma, contenuti e contesto, permette di immergersi e affrontare criticamente tutte le emergenze e i nodi teorici della sua opera.

cod. 1950.1.23

Perché emergano nuove prospettive in psicoanalisi è necessario produrre uno scarto, uno “squilibrio” rispetto al sapere convenzionale: mediante un’opera di decostruzione delle pratiche e delle teorie, che entri nei discorsi più “scontati” e sedimentati, sarà possibile inoltrarsi in ambiti poco praticati dalla clinica e dalla teoria psicoanalitica. È ciò che propone questo libro che, con disincanto, cerca di svelare cosa si muove veramente in quel luogo oscuro e largamente incompreso della stanza di analisi.

cod. 1422.1.26

Giuseppe Civitarese

I limiti dell'interpretazione

Saggi su Bion e il campo analitico

I limiti dell’interpretazione spalanca una finestra su territori inesplorati dell’opera di Wilfred Bion, offrendo una raccolta di saggi che getta nuova luce su aspetti noti e meno conosciuti del suo pensiero. Un’opera per chi desidera approfondire la comprensione di uno dei pensatori più influenti del panorama psicoanalitico e per chi è alla ricerca di nuove prospettive sulla mente umana.

cod. 1215.1.56

Questo libro si rivolge a tutti i professionisti che – ispirandosi ai fondamenti della psicoanalisi – desiderano rispondere alla crescente domanda di competenze gruppali. Nella sua struttura manualistica orientata all’apprendimento, ma continuamente arricchita da rilievi e interrogativi di più ampio respiro votati alla ricerca e alla riflessione clinica, intende colmare una lacuna tra i testi dedicati alla terapia psicoanalitica di gruppo.

cod. 1215.3.23

Tiziana Liccardo

Social Dreaming Matrix

I contesti dell’intervento

I sogni non sono solo espressione individuale, ma possono riflettere anche temi e preoccupazioni condivise all’interno di una comunità. Questa la grande intuizione di Gordon Lawrence, autore della metodologia del social dreaming che, oltre a consentire di accedere a una dimensione inconscia collettiva, favorisce il pensiero divergente e lo sviluppo della creatività. Diretto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano nell’ambito delle professioni di aiuto, il testo illustra le possibili applicazioni di questa metodologia, offrendo al lettore uno spaccato eterogeneo circa le infinite possibilità del social dreaming.

cod. 1250.369

Maria Clelia Zurlo

Percorsi della filiazione

Nuova edizione ampliata

I saggi raccolti in questo volume, ripubblicato in un’edizione rivista e ampliata, cercano di esplorare le dimensioni psichiche attivate e coinvolte dai percorsi della filiazione nelle nuove modalità in cui essi si declinano, proponendo importanti spunti di riflessione per una psicodiagnostica e una clinica psicoanalitica della filiazione e della genitorialità.

cod. 1240.233.1

Ivano Frattini, Marco Valentini

Sonno, sogni e patologie autoimmuni

Dialogo tra teoria del campo analitico e medicina sistemica

Sognare ci permette di fornire un significato personale alle esperienze che facciamo, al fine di ampliare il nostro inconscio. La capacità di sognare però implica in primis il dormire: la mancanza cronica di sonno o un sonno di scarsa qualità possono alterare il sistema immunitario, aumentando gli stati infiammatori e la suscettibilità alle malattie autoimmuni, proprio come l’aumento dell’infiammazione altera la qualità del sonno. Il volume mostra come esista una sorprendente analogia tra il sistema immunitario somatico e il sistema immunitario psichico, che si manifesta soprattutto nella dialettica tra me e non me: si rende necessario quindi un intervento sistematico da parte dei professionisti della cura psicologica insieme ai professionisti della cura medica per integrare psiche e soma e ripristinare quell’unità di cui l’essere umano è composto.

cod. 1422.1.25

Filippo Marinelli, Marco Monari

Come parlare ai nostri pazienti

Dalla parola cognitiva alla parola affettiva

Il quarto volume di una serie dedicata alla relazione psicoanalitica. In Come parlare ai nostri pazienti gli autori sostengono quanto sia importante favorire uno “stile terapeutico” che collochi in primo piano il rispetto e l’ascolto del paziente e al contempo si faccia carico degli aspetti più dolorosi e regressivi. Il processo analitico deve passare dalla parola cognitiva alla parola che comunica affetto, non dimenticando l’importanza dell’esperienza somato-sensoriale. Solo così sarà possibile sviluppare e creare qualcosa di nuovo nel corso del dialogo analitico.

cod. 1215.1.55

Mirella Galeota, Renata Rizzitelli

La passione dell'odio

Il pozzo avvelenato

L’odio, pur facendo parte della natura umana, può sfociare in una vera e propria psicopatologia del singolo o collettiva e può appartenere a tutte le età della vita. Ma come è possibile affrontare e riparare ferite così profonde e a volte antiche? Un testo ricco e profondo, pieno di suggestioni, che aiuta comprendere un tema complesso e quanto mai delicato.

cod. 1215.3.22

Sidi Askofaré

Annodamenti del sintomo

Una lettura lacaniana

Siamo oggi in presenza di fenomeni clinici che sembrano costituirsi e svilupparsi fuori transfert, sotto la pressione di una medicalizzazione della clinica che non lascia spazio a interrogativi. Come si trattano per esempio le dipendenze, gli attacchi di panico o la depressione, percepiti spesso come effetto di un’assenza di agganci, di punti di riferimento? Ci sono forme sintomatiche fuori transfert, che – trattate nel quadro di un ascolto analiticamente orientato – si riaprono alla cura e si modificano, per consentire al soggetto prospettive diverse, originali. Nuovi annodamenti…

cod. 225.1.4

Tonia Cancrini, Daniele Biondo

Il lato notturno della vita

Corpo malato e relazione analitica

Il libro propone di affrontare quei momenti che mettono in contatto con la malattia e con la morte: il lato notturno della vita. La riflessione dei diversi autori si concentra sulla malattia somatica, sulla sofferenza e sull’angoscia che provoca e sul ruolo dell’analisi rispetto a quest’esperienza. L’analisi rappresenta spesso un modo attraverso cui poter continuare a vivere e superare l’angoscia di annichilimento e di morte attivate dalla malattia e un aiuto alla capacità di trovare nuove risorse e nuove possibilità.

cod. 1215.3.15

Daniele Biondo

Gruppo evolutivo e branco

Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi degli adolescenti

Non è facile aiutare un adolescente deluso e frantumato dal disagio. Con questo volume, l’Autore, partendo dalla teoria del funzionamento della mente adolescente, propone un’originale tecnica di lavoro psicoanalitico che passa attraverso il potere curativo del gruppo all’interno delle istituzioni.

cod. 1250.313

Leopoldo Rigo è stato un artefice e un interprete magistrale dell’utilizzo dell’immaginario per comprendere e aiutare le persone, specialmente quelle sofferenti sul piano emotivo. Dopo quasi quarant’anni dalla pubblicazione dei suoi due fondamentali lavori, Analisi del Profondo e Psicoterapia (1980) e Inconscio e Personalità (1982), se ne ripropone qui una nuova complessiva edizione, riconoscendone l’indubbia attualità e la forza sempre innovativa dei contenuti, dei temi e delle tecniche che vi sono rigorosamente trattati e approfonditi.

cod. 1422.1.7

Nevio Del Longo

Le reverie in psicoanalisi

Immaginazione e creatività in psicoterapia

Ecco un libro che permette, anche attraverso gli esempi e le vignette proposte, di far comprendere ai terapeuti di formazione analitica quanto la psicoterapia possa avvicinarsi all’arte e quanto pos-sa diventare una comunicazione di “anime”. Il testo ci insegna a riconoscere la rêverie al lavoro nella relazione terapeutica, nell’interpretazione dei sogni e nel lavoro di gruppo, come quella qualità capace di stimolare in ogni terapeuta la sensibilità e il rispetto necessari per entrare nello “spazio sacro” del paziente e favorire il possibile cambiamento.

cod. 1422.42

Domenico Cosenza

Il cibo e l'inconscio

Psicoanalisi e disturbi alimentari

Il volume segue lo snodarsi di un percorso di ricerca psicoanalitica sui disturbi alimentari che da oltre vent’anni interroga la pratica clinica con le pazienti che soffrono di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e obesità. L’autore ne scandisce le tappe, in un tentativo continuo di messa in luce delle caratteristiche strutturali proprie di questo ambito della clinica contemporanea.

cod. 1250.275

Irene Ruggiero, Nicolino Rossi

La relazione psicoanalitica

Contributi clinici e teorici

Il volume raccoglie contributi, italiani ed esteri, sul tema della relazione analitica, tema che si è sviluppato e progressivamente imposto negli ultimi decenni in tutto il panorama psicoanalitico mondiale, ma ha avuto in Italia uno sviluppo autonomo e originale.

cod. 1215.1.43

Anna Maria Nicolò, Irene Ruggiero

La mente adolescente e il corpo ripudiato

Dell’adolescenza il corpo è protagonista indiscusso: le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Il libro raccoglie alcuni scritti dei maggiori esperti di psicoanalisi dell’adolescenza nel mondo. Vengono anche discusse le nuove patologie adolescenziali, dai selfcutting a specifici disturbi nell’identità di genere o nella sessualità, a punti di vista puntuali sulla sensorialità dell’adolescente.

cod. 1215.2.16