RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 262 titoli

Mario Becciu, Anna Rita Colasanti

ComParenting

Un programma per genitori ispirato alla Terapia Focalizzata sulla Compassione

Il programma COMParenting descrive un itinerario per i genitori affinché imparino a superare quel senso di inadeguatezza e sfiducia che spesso li accompagna, e ad attingere alle proprie risorse e al proprio potenziale valorizzando la relazione con i propri figli.

cod. 1250.348

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

Come aiutare i propri figli adolescenti con disturbi emotivi

Un quaderno di lavoro con l'UP-A

Scritto per gli adolescenti, questo quaderno li guida attraverso un lavoro settimanale con interventi di psico-educazione, attività ed esempi che li aiuteranno a comprendere il ruolo che le emozioni giocano nei loro comportamenti e ad attuare strategie fondamentali per affrontare le emozioni spiacevoli e gestire le scelte di breve e lungo termine.

cod. 1414.27

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

Come aiutare i propri bambini con disturbi emotivi

Un quaderno di lavoro con l'UP-C

Come aiutare i propri bambini quando li si vede soffrire di ansia o ci si accorge che si lasciano sopraffare dalla rabbia? Questo quaderno di lavoro propone vere e proprie strategie per aiutarli ad affrontare meglio la vita.

cod. 1414.26

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi negli adolescenti: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi negli adolescenti (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo propone strategie di trattamento basate su evidenze scientifiche per aiutare gli adolescenti ad affrontare al meglio la loro vita.

cod. 1161.39

Jill T. Ehrenreich-May, Sarah M. Kennedy

I disturbi emotivi nei bambini: oltre la diagnosi

La guida del terapeuta al Protocollo Unificato

Il volume presenta una guida dettagliata per il terapeuta all’uso del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi nei bambini (Unified Protocol - Children; UP-C). Il Protocollo Unificato è uno dei più promettenti approcci della moderna psicoterapia e ha raccolto nel corso degli ultimi anni numerose evidenze nel lavoro con bambini, adolescenti e adulti.

cod. 1161.38

Lorraine Hobbs, Niina Tamura

Insegnare la self-compassion agli adolescenti

Lorena Hobbs e Niina Tamura ci mostrano in questo loro lavoro come la self-compassion, ossia la capacità di avere una relazione amicale e affettuosa con se stessi, sia una risposta efficace alle sfide che gli adolescenti devono affrontare. L’obiettivo principale è quello di aiutarli a riconoscere il dolore, a maturare verso di esso un atteggiamento calmante e di conforto, contrastando l’autocritica eccessivamente severa in cui spesso li vediamo impegnati.

cod. 1161.37

Velio Degola

Generazione Z: tra società e clinica

Le molteplici sfacettature degli adolescenti contemporanei

Come relazionarsi con i ragazzi appartenenti alla generazione dei nativi digitali? Questo volume approfondisce, con un approccio multidisciplinare, alcuni fenomeni attuali e critici in adolescenza: i disturbi alimentari, l’autolesionismo, l’abbandono scolastico, il rapporto con il tempo e il soddisfacimento immediato dei bisogni, l’impoverimento relazionale e il massiccio uso di smartphone. Una lettura utile per quanti desiderano comprendere i giovani senza demonizzarli e per le varie figure professionali che, a vario titolo, necessitano di strumenti operativi aggiornati e di una visione strutturata e agile del contesto clinico sociale italiano legato all’adolescenza.

cod. 1240.452

Fiorenzo Facchini, Carla Landuzzi

Adolescenza e disforia di genere

Aspetti giuridici, medici e socioantropologici

Il volume suggerisce un atteggiamento di cautela e di gradualità per la comprensione dei molteplici e multiformi elementi che possono sottostare alla disforia/incongruenza di genere negli adolescenti e, in particolare, nelle adolescenti, le quali da alcuni anni presentano maggior vulnerabilità rispetto ai loro coetanei.
Comprendere la disforia/incongruenza di genere nella adolescenza implica una ricerca estremamente complessa e, nello stesso tempo, urgente. Il volume intende affrontarla con chiarezza e desidera proporla ai genitori e a tutti coloro che lavorano con persone in età evolutiva.

cod. 504.1

Carmela Mento, Francesco Pira

La violenza in un "click"

Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn

Il revenge porn è un fenomeno – purtroppo ormai sempre più frequente – relativo alla diffusione online non consensuale di immagini o video intimi. Questo volume ripercorre le vie della relazione affettiva da cui traggono origine questi fenomeni, le diffuse pratiche del sexting, i risvolti della violenza psicologica e del ricatto, i fenomeni di comunicazione online, fino ai risvolti legali e giuridico-forensi del fenomeno, attraverso il Codice Rosso.

cod. 1305.295

Maria Pia Fontana

Adolescenti, interrealtà e cyberdevianza

Tra prevenzione e recupero

La predisposizione di programmi di prevenzione e di recupero della devianza minorile che attraversa la rete richiede di comprendere, con un’ottica multidisciplinare, l’impatto che la rivoluzione digitale ha prodotto sugli adolescenti e sugli stili educativi genitoriali. Il volume fornisce un’analisi accurata dei fattori di rischio e delle manifestazioni della devianza e offre utili esemplificazioni di progettualità e di interventi socioeducativi per la prevenzione e il recupero della criminalità minorile web-mediata, presentando un’analisi particolarmente rilevante di tre case studies.

cod. 1130.365

Elena Buday

Costruire l’identità

Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

Come si svolge il percorso che, da neonati inconsapevoli e portatori di un'identità puramente anagrafica assegnata dall'ambiente esterno, ci porta a diventare soggetti, individui consapevoli di noi stessi e del mondo?” Come arriviamo a costruire un’identità che possiamo sentire come effettiva espressione di quello che realmente siamo? Di cosa hanno bisogno gli adolescenti per essere sostenuti in questo percorso evolutivo? Rivolgendosi agli adulti, in particolare a psicologi e psicoterapeuti in formazione interessati ad un orientamento evolutivo, il testo approfondisce il contributo che un’esperienza di psicoterapia può offrire nel sostenere la persona in questo percorso.

cod. 8.57

Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Paracchini

Le ragazze sono cambiate

Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale

Gli autori, terapeuti del Consultorio Gratuito del Minotauro, propongono stimolanti riflessioni nate dal confronto con le adolescenti incontrate durante gli anni di attività clinica del Servizio. Il testo vuole essere un utile strumento per i terapeuti ma anche per tutte le altre figure - genitori, insegnanti, operatori - che si confrontano quotidianamente con le nuove adolescenti.

cod. 8.55

Cristina Colli, Micol Trezzi

Adozione: identità in viaggio

Adolescenti alla ricerca della propria storia futura

A partire dal lavoro clinico rivolto negli ultimi anni a famiglie adottive in crisi, talvolta molto profonde, gli autori intendono proporre riflessioni e pratiche di intervento che hanno come obiettivo, al di là del disagio individuale, quello di affrontare la relazione adottiva, fornendo uno strumento d’aiuto non solo agli operatori che a vario titolo si occupano di adozione, ma anche a famiglie desiderose di scoprire nuove prospettive possibili.

cod. 8.54

Alberto Zanobio, Francesca Tasselli

Famiglie sospese

Sostenere la genitorialità di fronte ai disturbi mentali degli adulti

Il volume analizza la tematica del riconoscimento e del sostegno alla genitorialità di quanti sono affetti da una psicopatologia, in modo da raggiungere, attraverso un lavoro di ordine educativo e riflessivo, una finalità preventiva e protettiva rispetto alla trasmissione di una sofferenza psichica ai figli. Il libro raccoglie molteplici contribuiti di esperti nazionali e internazionali ̶ con puntuali riferimenti a modelli preventivi fondati su evidenze scientifiche ̶ e offre una diversa prospettiva della trasmissione transgenerazionale delle problematiche psichiche.

cod. 435.28

Alfio Maggiolini, Mauro Di Lorenzo

Scelte estreme in adolescenza

Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Oggi siamo soprattutto allarmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura. In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l’estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e si crescono. Il volume, con contributi di soci e collaboratori del Minotauro, descrive i miti affettivi degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.

cod. 8.53

Antonio Piotti

Il banco vuoto

Diario di un adolescente in estrema reclusione

Un libro utile per genitori, insegnanti, ragazzi e per tutti coloro che cercano di capire quanto le nuove dinamiche sociali modifichino i vissuti della contemporaneità. Attraverso il caso clinico di Enrico, un adolescente che non ce la fa a vivere nel nostro contesto sociale, il testo tenta di cogliere le ragioni di un comportamento così estremo come il ritiro dalla società.

cod. 239.241

Gustavo Pietropolli Charmet, Chiara Assante

La vocazione psicoterapeutica

Come si diventa psicoterapeuti dell'adolescenza

Attraverso quali strumenti si apprende il mestiere della psicoterapia, e in particolare quella rivolta agli adolescenti? Un libro indirizzato a tutti gli studenti di psicologia che si interrogano se e come esercitare (dopo la laurea e la specializzazione) il ruolo psicoterapeutico.

cod. 8.43

Cesare Albasi

Adolescenza e trauma

Il caso Sophie di In Treatment

Prendendo spunto da In Treatment, una serie televisiva statunitense (tradotta con successo anche in Italia) incentrata sullo psicoterapeuta Paul Weston e le sue settimanali sedute con i suoi pazienti, il libro ricostruisce stralci dei dialoghi delle sedute di Sophie con Paul, dialoghi dei gruppi di lavoro che hanno discusso il film, interventi di commento.

cod. 8.42

Un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Un problema che può riguardare tutti i nostri figli, anche se dall’altra parte del mondo.

cod. 8.34