RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 144 titoli

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Denaro al femminile: una sfida possibile

Storie di donne al vertice della finanza: un viaggio tra stereotipi, conquiste e nuove visioni

Questo saggio si rivolge a chi crede che l’empowerment femminile passi anche dalla gestione consapevole del proprio denaro. Attraverso testimonianze e dati, il libro ci invita a superare i luoghi comuni e a riconoscere nell’autonomia finanziaria la chiave della libertà. Perché solo chi sa gestire il denaro può scegliere. E solo chi può scegliere, è davvero libera.

cod. 1180.5

Antonio Picasso, Stefano Polli

La diplomazia della rissa

Parole alla deriva: cronaca di un mondo che non sa più parlarsi

Il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi: stanno mutando gli equilibri geopolitici e le vecchie alleanze si stanno sgretolando. E sta cambiando il linguaggio che viene usato dai politici e dai diplomatici: tutto è semplificato e imbarbarito, spesso attraverso un uso smodato e sbagliato dei social network. Perché oggi le parole sono diventate mezzi di offesa, di terrore o strumenti di minaccia? Ma soprattutto: il mondo potrà tornare a parlarsi davvero?

cod. 1180.3

Marietje Schaake

Il colpo di stato delle Big Tech

Come salvare la democrazia da Silicon Valley

Un’esperta di tecnologia, elogiata dal New Yorker per la sua “critica incisiva” nei confronti delle grandi aziende tecnologiche, descrive ciò che occorre fare per fermare il processo di erosione della democrazia. “Un libro imperdibile, scritto da una ex parlamentare europea diventata esperta della Silicon Valley! Marietje Schaake denuncia il potere incontrollato e corrosivo che sta minando la democrazia, i diritti umani e il nostro ordine globale. Lo definisce giustamente un ‘colpo di Stato’” (Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2021 e autrice di Come resistere a un dittatore).

cod. 1802.31

Federico Capeci, Valentina Meli

Neet, I 7 volti di una generazione in attesa

I disagi, le aspettative e gli interventi possibili

Prefazione di Mario Calabresi

Il fenomeno dei giovani che non studiano e non lavorano rappresenta una delle sfide sociali più complesse e urgenti di oggi in Italia. Il testo offre un contributo del tutto originale per fotografare il fenomeno, individuare delle chiavi interpretative per comprenderlo e suggerire delle azioni possibili. Un’opera che coniuga riflessione e azione, dati e intuizioni, per trasformare il potenziale inespresso in un futuro ricco di possibilità.

cod. 1180.1

Marion Fourcade, Kieran Healy

La società ordinale

Vivere nell'era del ranking

Quella all’interno della quale viviamo oggi è una “società ordinale”. Quasi ogni aspetto della nostra vita è misurato, classificato ed elaborato in unità discrete e standardizzate di informazioni digitali. “Marion Fourcade e Kieran Healy dimostrano come la ‘società ordinale’ (un tipo di società che potrebbe presto rivelarsi insostenibile per molti) sia stata in grado di incanalare e di monetizzare ogni forma di socialità. Una lettura imperdibile” (Thomas Piketty, autore de Il capitale nel XXI secolo).

cod. 1802.29

Maria Cristina Origlia

Lavoro e fiducia

Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

Come viene raccontato oggi il lavoro? Replicando vecchie credenze, piegandosi a strumentalizzazioni, altre volte ancora in modo semplicemente superficiale. Il risultato è però sempre lo stesso: una disinformazione diffusa, che genera sfiducia e scoraggiamento. Questo volume, opera di una nota giornalista economica, mette sotto la lente di ingrandimento alcuni dei temi oggi più dibattuti del mondo del lavoro, con l’intento di fare chiarezza e, in alcuni casi, di far aprire gli occhi al lettore.

cod. 1180.2

Federico Capeci

Generazioni

Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare

Con uno stile fresco e uno sguardo che si rivolge anche al mondo del cinema, della pubblicità, della musica, l’autore tratteggia il profilo delle almeno cinque diverse generazioni che oggi in Italia si confrontano, si scontrano… e talvolta si ignorano.

cod. 1420.1.206

Tonino Cantelmi, Valeria Carpino

Amore tecnoliquido

L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche?

cod. 1420.1.205

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Umanesimo digitale

Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale

Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.

cod. 1802.12

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del celebre World Economic Forum, è convinto che siamo all’inizio di una trasformazione (la quarta rivoluzione industriale) che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

cod. 1802.5

Daniel Bar-Tal

La trappola dei conflitti intrattabili

Il caso israelo-palestinese

Un’indagine senza precedenti, condotta con estremo rigore scientifico, sui meccanismi che hanno permesso agli israeliani ebrei di ignorare la realtà del conflitto. «L’ethos della cultura del conflitto è all’apice. In questo libro ho proposto quattro condizioni che potrebbero cambiare il futuro per israeliani e palestinesi. Con il 7 ottobre si sono realizzate due di queste condizioni. Siamo ad un bivio che può portarci in due direzioni opposte. Da una parte c’è la lunga strada che porta alla fine della violenza tra israeliani e palestinesi. Dall’altra c’è il buio».

cod. 1802.30

Philip Laroma Jezzi

Romanzo Fiscale

La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

I modi in cui certi gruppi multinazionali comprimono il carico fiscale tra gli applausi di Stati compiacenti sono conosciuti da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori, come tecnocrati, avvocati, consulenti fiscali o accademici. È un vuoto che deve essere colmato rendendo il tema accessibile anche a chi non si occupa professionalmente di barbatrucchi tributari. Il fatto che certi contribuenti siano così potenti da imporre agli Stati quante imposte sono disposti a pagare solleva infatti un problema ben più profondo del furto planetario conseguito con le loro manovre: pone un problema di democrazia.

cod. 1420.1.243

Enrico Costanzo

L’altro volto dell’innovazione

In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

Un’opera unica, destinata a innovatori e imprenditori, appassionati di storia e curiosi del futuro. Esplorando l’origine e la natura di concetti spesso dati per scontati, come la parola “innovazione”, l’autore ne svela il significato attraverso i secoli e conduce il lettore in un viaggio interdisciplinare, rivelando connessioni sorprendenti e storie nascoste tra epoche e culture diverse.

cod. 1420.1.242

Luca Tomassini

Oltre

Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale

Il libro esplora il potenziale trasformativo dell’AI, sfidando il lettore a riflettere sull’impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, Oltre aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

cod. 1420.1.234

Gianpaolo Bellini

Alle frontiere della conoscenza

Come genetica, neuroscienze e Intelligenza Artificiale stanno cambiando la nostra percezione del mondo e della vita

Quanto la trasmissibilità genetica può influire sul nostro carattere? E quanto ci rende più deboli rispetto a determinate malattie? Quanto le modalità di funzionamento del nostro cervello incidono sulla nostra mente, sulla nostra vita e sul nostro comportamento? A queste e altre domande vuole rispondere questo libro che, con linguaggio semplice e stile divulgativo, cerca di spiegare quanto la Scienza ha già compreso e quanto sta ancora cercando di comprendere.

cod. 1400.18

Alex Edmans

Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

cod. 1802.27

Joseph E. Uscinski, Adam M. Enders

Le teorie cospirazioniste

Un'introduzione

Scritto in uno stile chiaro e accessibile, Uscinski ed Enders offrono un’eccellente panoramica sulle teorie della cospirazione. Partendo dalle ricerche di psicologi, sociologi e studiosi della politica, gli autori si soffermano sulla natura di queste teorie, ribaltando persuasivamente i molti equivoci e luoghi comuni in proposito.

cod. 1802.28

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Donne nella scienza

La lunga strada verso la parità

Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.

cod. 1420.1.214

Isabella Merzagora

Malvagi e giusti

Le scelte tragiche dei medici nella Storia

Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, può praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all’eroismo. Al centro dell’indagine sono i medici, che nella Storia si sono trovati ora invischiati nel dramma dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti, ora a opporsi a tali crudeltà, fino a perdere la propria vita per salvarne altre. Il libro presenta infine un’intervista a più di mille italiani sul tema delle “scelte tragiche”, anche alla luce dell’emergenza pandemica.

cod. 1420.217

Luca Pieti

Giovani, social e disoccupati

Alla scoperta di una generazione che rifiuta le tradizionali dinamiche lavorative

Veramente i giovani non hanno più voglia di lavorare? Davvero non sono più disposti a investire in un lavoro? Il libro si addentra in questo labirinto di domande attraverso analisi psicologiche e sociologiche, per svelare le cause dietro tale comportamento. Un saggio fondamentale per chi desidera sondare le profondità di questo fenomeno e di questa sfida generazionale.

cod. 1420.1.230