Verso nuovi schemi di bilancio.
Autori:

Guido Migliaccio

Verso nuovi schemi di bilancio.

Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Il volume illustra l’evoluzione dottrinaria e normativa di schemi, forme e strutture del bilancio d’esercizio; verifica le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; ipotizza specifici schemi di bilancio che riflettono le posizioni assunte in ambito internazionale e che derivano dalle esigenze delle economie globalizzate. Chiude un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate, che hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.

Pagine: 216

ISBN: 9788846491206

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 365.578

Disponibilità: Discreta

Il progressivo affermarsi dei principi contabili internazionali IAS e IFRS, che non prevedono un rigido schema di bilancio d'esercizio delle imprese, pone a dottrina e prassi il problema di individuare forma, strutture e contenuti che possano qualificare la comunicazione contabile in modo trasparente e compendioso, pur sintetico.
Finalità generale di questo studio è delineare e focalizzare proposte rispondenti alle tendenze internazionali e alle mutate esigenze degli stakeholder. In queste pagine, dunque:
- si illustra, sintetizzandola, l'evoluzione dottrinaria e normativa relativa a schemi, forme e strutture del bilancio d'esercizio;
- si verificano le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS;
- si ipotizzano specifici schemi di bilancio che meglio riflettano le posizioni assunte in ambito internazionale derivati dalle esigenze delle economie globalizzate.
Verifiche empiriche relative all'evoluzione del bilancio nel tempo del Jolly hotel e un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate redatti secondo gli IAS/IFRS hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.
Asserzioni verificate, tra le altre:
- lo schema riflette logiche contabili adottate e relazioni tra gestione e rilevazione;
- lo schema dovrebbe rappresentare gli obiettivi informativi;
- l'evoluzione di dottrina contabile e Principi induce a schemi molto differenti rispetto ai tradizionali;
- le prime adozioni dei Principi IAS/IFRS mostrano diversi e diversificati orientamenti della prassi che potrebbero indurre a difficoltà interpretative e comparative.
Si vive dunque in una fase "rivoluzionaria" dagli esiti incerti.

Guido Migliaccio è professore incaricato di Contabilità e bilancio I nell'Università del Sannio. Dottore commercialista e revisore contabile, insegna Economia aziendale e Ragioneria in vari ambiti dell'istruzione e della formazione professionale. Dottore di ricerca nell'Università di Salerno, è autore di numerosi saggi, tra i quali il volume Il "nuovo" bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile (Giappichelli, 2004).



Elenco delle tabelle
Paolo Ricci, Presentazione
Forme e strutture di bilancio nella dottrina e nella prassi italiana
(Alcune precisazioni terminologiche; Le forme di Stato patrimoniale e Conto economico; Le strutture dello Stato patrimoniale; Le strutture del Conto economico)
Gli schemi di bilancio nell'evoluzione legislativa italiana
(Dal Codice napoleonico del 1807 al Codice di commercio "Zanardelli" del 1882; Il "bilancio" del Codice civile del 1942; L'introduzione del Conto economico con la legge 216/74; Gli schemi di bilancio nei Principi contabili del 1977; Le prospettive della IV Direttiva Cee n. 78/660; Il recepimento della IV Direttiva ex d.lgs 127/91; L'adeguamento dei Principi contabili nel 1994; L'eliminazione di alcune voci fiscali ex legge 503/94; La riforma del diritto societario e il bilancio ex d.lgs n. 6/03; L'adeguamento dei Principi contabili a cura Oic nel 2005; L'adozione dei Principi contabili internazionali Ias/Ifrs; Conclusioni)
Gli schemi di bilancio nei Principi contabili internazionali Ias/Ifrs
(Verso la "globalizzazione" dei bilanci; I principi generali del framework; Gli schemi di bilancio nello Ias 1; Note conclusive)
L'evoluzione degli schemi di bilancio dei Jolly hotels
(Note introduttive; L'azienda; Alcuni emblematici bilanci d'esercizio; Note conclusive)
Prime esperienze nazionali di schemi di bilancio Ias/Ifrs
(Introduzione; Gli schemi di bilancio 2005 di alcune spa italiane quotate; Note conclusive)
Conclusioni: innovazioni, routine e comunicazione bilancistica
Bibliografia citata e di riferimento.

Contributi: Paolo Ricci

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche