All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Urbsturismo

A cura di: Ina Macaione, Armando Sichenze

Urbsturismo

Dimensioni culturali, progetto e prime esperienze in Basilicata

Pages: 400

ISBN: 9788846402844

Edition: 1a edizione 1997

Publisher code: 1805.11

Availability: Discreta

Dall'iniziativa culturale di una piccola università in una piccola regione come la Basilicata può scaturire un concatenamento di azioni che portano una nuova idea come l'urbsturismo a divenire realtà: ricerca, innovazione, formazione, sperimentazione, promozione, economia, nuova occupazione.

Il presente volume è prevalentemente frutto della rielaborazione di alcuni contributi noti per due corsi di formazione curati dalla Regione Basilicata - Dipartimento cultura e formazione e dall'Università della Basilicata, tenutisi nel 1995, anno in cui fu anche stilata, nella Conferenza mondiale di Lanzarote, la Carta del Turismo Sostenibile.

Così il tema del «turismo culturale» si incontra con i principi e gli obiettivi del «turismo sostenibile» e con la necessità di recuperare i patrimoni di tanti piccoli centri storici ad immediato contatto con una grande risorsa della natura (il bosco, il mare, la campagna, il lago, il fiume, ecc.).

L'approccio multidisciplinare al tema a partire dai dati e dai problemi che si affiancano all'attuazione dell'urbsturismo, nella ricettivitĂ , nella comunicazione d'impresa e nella gestione, definisce quattro campi di sviluppo ed approfondimento.

La dimensione ambientale e del viaggio pone il problema, strategico e di mercato, della qualitĂ  nel trasformarsi di un'entitĂ  del territorio in risorsa.

La dimensione antropologica scopre che il divenire risorsa di una entitĂ  dipende dal tipo di cultura che la osserva la "vede", e la "utilizza" nell'incontro con altre culture. La dimensione interiore e dell'apprendimento ci spinge ad un viaggio dentro di noi dove giacciono assopite risorse immense che possono riattivarsi quando si entra in luoghi della mente e del corpo, del tempo e dello spazio, capaci di richiamarle.

Nella dimensione architettonica e urbana si descrivono le caratteristiche dei luoghi della cittĂ -natura che hanno le proprietĂ  di far star bene i turisti concentrando, in una valorizzazione reciproca, risorse esterne percepibili.

Sullo sfondo di tutto compare la preoccupazione che una "turistizzazione" senza qualità, senza progetto e soprattutto senza cultura, ricalchi nel Mezzogiorno le strade fallimentari dell'industrializzazione, divenendo solo occasione per grandi affari con spreco di risorse finanziarie .Ma al di là di tutto si è aperta definitivamente per chi lo volesse la possibilità di imparare, nelle «prove d'estate» ad evadere con la cultura e con altri dalle imposizioni del nichilismo e dei sistemi di esistenze inautentiche.

L'idea del progetto, dati e problemi
Armando Sichenze, L'urbanismo: natura, sostanza e idea progettuale
Emilio Becheri, Riflessioni qualitative sulla ricettivitĂ  alberghiera
Mariella Di Falco, Comunicazione d'impresa nel settore del turismo
Marisa Lavecchia, Ina Macaione, Un progetto di cultura e gestione per l'urbsturismo
La dimensione ambientale e del viaggio
Piergiuseppe Pontrandolfi, Le risorse e i piani
Antonio Bavusi, Dalla risorsa protetta al bene economico
Michele Grimaldi, La qualitĂ  ambientale nel turismo
Gianfranco De Pace, Il viaggio tra giografie private e avventure dello spirito
La dimensione antropologica
Alessandro Simonicca, Riflessioni antropologiche su natura e turismo
Ferdinando Mirizzi, Patrimoni culturali e turismo
Eugenio Imbriani, Cultura tradizionale e offerta turistica (in Basilicata)
Francesco Marano, La diversitĂ  come risorsa
Emanuela Ferrari, Antropologia della tipicitĂ  e situazioni turistiche
Angelo Larotonda, Luoghi di manifestazione del divino e itinerari
La dimensione interiore e dell'apprendimento
Paolo Augusto Masullo, L'agire turistico
Giancarlo Di Pietro, Maria G. Basciano, Tommaso Longobardi, La risorsa della salute
Marta Bonomo, Il recupero del sé come risorsa nell'apprendimento
La dimensione architettonica ed urbana
Enzo Tolla, Il paesaggio come risorsa
Daniela Catalano, Il sito visto dai monaci
Antonio Conte, Il chiostro delle risorse
Nicola Masini, "Flussi" di risorse. Architettura e natura nel Medioevo
Anna Cundari, Viaggio alla scoperta delle risorse nell'urbsturismo
Armando Sichenze, Le cittĂ  nell'urbsturismo
Raccomandazione relativa ad una politica generale di sviluppo di un turismo durevole e rispettoso dell'ambiente
Dichiarazione di Osaka sul turismo
Carta del turismo sostenibile.

Contributors:

Serie: Turismo, consumi, tempo libero

Subjects: Sociology of Environment, Territory, Tourism

Level: Scholarly Research

You could also be interested in