Tornare a scuola da grandi

Ludovico Albert, Vittoria Gallina, Maurizio Lichtner

Tornare a scuola da grandi

Educazione degli adulti e rientri scolastici: una guida per gli insegnanti

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 112

ISBN: 9788846406187

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 292.20

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo lavoro nasce all'interno di una esperienza di rientro scolastico di inoccupati adulti che, già in possesso del titolo dell'obbligo, frequentano la secondaria superiore per accrescere il proprio precario bagaglio di cultura generale, ma anche in vista di una qualificazione professionale. Dal punto di vista istituzionale si tratta di una delle modalità in cui si realizza l'integrazione tra sistema scolastico e sistema della formazione professionale attraverso la costruzione di percorsi che sostengono progetti di formazione e di inserimento lavorativo. Siamo ancora nella fase della sperimentazione, e ogni esperienza può dare un contributo prezioso ai fini della costruzione di quel sistema di formazione continua che in Italia stenta a decollare. Centrale in queste sperimentazioni, dal punto di vista qualitativo, è lo sviluppo di pratiche didattiche capaci di tradurre in situazioni di lavoro a scuola quanto ha prodotto negli ultimi anni la ricerca e la riflessione teorica sull'apprendimento adulto. Il libro si propone di sostenere, con indicazioni teoriche e suggerimenti operativi, il percorso dei docenti e degli adulti frequentanti, con particolare attenzione a quella difficilissima fase iniziale in cui vengono rafforzate le motivazioni e stabilite le "regole" che definiscono le relazioni comunicative tra i vari attori. È nella fase iniziale, anche, che si colloca la valutazione delle competenze, che il percorso formativo dovrà sostenere, valorizzare ed accrescere.

Educazione degli adulti e rientri scolastici
(Il modello "andragogico"; La valenza orientativa del rientro in formazione; L'attenzione allo stile cognitivo; La diversità dei soggetti; Debolezza e contradditorietà della domanda formativa; Il valore relativo del titolo di studio; Le difficoltà della scelta)
La proposta di rientro e i vincoli per il modello organizzativo
(L'orientamento all'occupazione; La durata dell'impegno formativo; La valutazione dei crediti formativi; Tenere conto dei segni dei fallimenti scolastici precedenti; Restituire agli allievi il senso degli itinerari percorsi; La "presa di contatto"; La valorizzazione delle competenze acquisite: il problema della valutazione dei crediti formativi e la fase della "messa a livello"; Il libretto dello studente; Il ruolo del tutor)
Costruzione di contesti comunicativi: l'accoglienza
(Analisi dei bisogni e obiettivi della fase di accoglienza; Esperienze di riferimento; Il modulo di accoglienza: indicazione degli obiettivi e sviluppo delle fasi di lavoro; Criteri di scelta delle strategie e delle opzioni metodologiche: il contesto formativo in cui l'adulto apprende e i compiti del formatore)
Tipologia delle situazioni comunicative nella fase di accoglienza
(La comunicazione in assemblea; La comunicazione didattica; La comunicazione in struttura di piccolo gruppo)
Colloqui, interviste e racconto biografico
(La storia di vita: un punto di snodo tra percorso di apprendimento e riprogettazione di sé; Produzione del racconto biografico e sua interpretazione; Laboratorio: autobiografia e formazione; Fasi di lavoro di un percorso di rientro scolastico)
La valutazione dei livelli di partenza e delle potenzialità
(Prove scolastiche e compiti quotidiani; Prove interattive)
La messa a livello
(Lo sviluppo di capacità metacognitive; La costruzione di specifiche abilità di studio (study skills)).




Contributi:

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche