Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Storia della ragioneria italiana

Stefano Coronella

Storia della ragioneria italiana

Epoche, uomini e idee

Il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall’alba dei tempi fino all’età contemporanea, con particolare riguardo al nostro paese, agli uomini e alle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico.

Edizione a stampa

47,00

Pagine: 468

ISBN: 9788891708021

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2014

Codice editore: 367.95

Disponibilità: Discreta

Il volume ripercorre il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall'alba dei tempi fino all'età contemporanea, con particolare riguardo al nostro Paese. Si sofferma pertanto, nelle diverse epoche, sugli uomini e sulle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico.
Ciò dedicando spazio anche ad autori minori, spesso trascurati dalla letteratura consolidata in materia ed in qualche caso addirittura ignoti ad essa. Il volume è arricchito da appendici di approfondimento di specifiche tematiche, talvolta curiose e intriganti, talaltra necessarie per la corretta e completa comprensione di quanto viene esposto nel testo. Sono altresì presenti delle appendici fotografiche relative agli studiosi e alle principali opere analizzate, alcune delle quali sostanzialmente, se non del tutto, sconosciute. Nelle conclusioni vengono proposte delle sintesi tabellari che illustrano, in un colpo d'occhio, come e grazie a chi dall'ideazione della partita doppia si è lentamente giunti al perfezionamento della ragioneria ed alla nascita dell'economia aziendale.

Stefano Coronella è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Napoli "Parthenope" dove insegna Economia dei gruppi e bilancio consolidato e Storia della ragioneria. È direttore scientifico della Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale e delle collane "Historica" e "Riedizioni del passato" della casa editrice Rirea. È stato membro del consiglio direttivo e tesoriere della Società Italiana di Storia della Ragioneria. È autore, fra l'altro, di lavori in materia di aziende televisive, bilancio di esercizio, credito commerciale, operazioni straordinarie, gruppi aziendali, nonché di numerosi contributi di storia della ragioneria.

Introduzione
Premesse
(L'utilità della ricerca storica; L'evoluzione del concetto di "ragioneria" nel tempo; Le fasi del processo di sviluppo della ragioneria)
La ragioneria fino all'invenzione della partita doppia
(La ragioneria nella preistoria; La ragioneria nelle antiche civiltà; La ragioneria nel periodo classico; La ragioneria nel Medioevo; Appendice di approfondimento)
L'invenzione della partita doppia
(L'opera di Leonardo Pisano, vulgo "Fibonacci" (1202); L'aritmetica commerciale quale volano per la crescita della ragioneria e per l'invenzione della partita doppia; I manuali d'abaco e di pratica della mercatura; L'invenzione della partita doppia; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento)
La ragioneria nel Quattrocento: la nascita della ragioneria moderna
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Benedetto Cotrugli (1458): il primo illustratore della partita doppia; Luca Pacioli (1494): il primo divulgatore della partita doppia; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento, Appendice fotografica)
La ragioneria nel Cinquecento: la crescita
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Gian Francesco (aritmetico) (1516); Giovanni Antonio Tagliente (1525); Anonimo (1525 e 1529); Gerolamo Cardano (1539); Domenico Manzoni (1540); Bartolomeo Fontana (1551); Benvenuto Stracca (1551); Nicolò Tartaglia (1556); Alvise Casanova (1558); Benedetto Cotrugli (1573): il rivalutato postumo; Angelo Pietra (1586): il più grande del secolo; Uno sguardo all'estero: i primi trattatisti stranieri; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice fotografica)
La ragioneria nel Seicento: il consolidamento
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Ambrogio Lerici (1606 e 1610): un italiano a Danzica; Simon Grisogono (1609); Giovanni Antonio Moschetti (1610); Matteo Mainardi (1632); Lodovico Flori (1636): il più grande del secolo; Giovanni Domenico Peri (1638); Giovanni Luca Campaccio (1650); Bastiano Venturi (1655); Giacomo Venturoli (1666); Onofrio Pugliesi Sbernia (1671); Andrea Zambelli (1671 e 1681); Antonio Maria Villavecchia (1678); Giacomo Agostinetti (1679); Francesco Garatti (1688); Lodovico Corticelli (1696); Uno sguardo all'estero; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
La ragioneria nel Settecento: fu vera decadenza?
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Anonimo (1713); Giuseppe Vergani (1738 e 1741); Nunzio Sanpierdarena (Carlo Buscemi?) (1739); Giuseppe Carlo Amato e Urso (1740); Giovanni Cavalà Pasini (1741); Anonimo (Pellegrino Balugani) (1745); Macario Zanne Varnei (Vincenzo Maria Arena) (1745); Tommaso Domenico Breglia (1751); Pietro Paolo Scali (1755); Giacomo Della Gatta (1774); Anonimo (Raffaello Secchioni?) (1774); Anonimo (1774); Giuseppe Enea Marchi (1775); Francescantonio Filonzi (1775); Santi Giusti (1778); Carl'Antonio Monti (1779); Girolamo Pietro Cortinovis (Giovan-Domenico Bassaglia) (1782); Fererio Antonino Farghiscoc (1787); Giuseppe Forni (primo periodo, 1790); Uno sguardo all'estero; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
La ragioneria nell'Ottocento fino all'unità d'Italia: l'invasione culturale straniera, le prime reazioni degli studiosi italiani e i primi germogli della ragioneria scientifica
(Considerazioni introduttive e note di contesto; L'invasione culturale francese; La grande opera di Edmond Degrange; Gli altri autori, prevalentemente francesi, che hanno influenzato gli studiosi italiani; Niccolò D'Anastasio (1803); Giuseppe Forni (secondo periodo, 1814); Andrea Bossi (1816); Luigi Aloardi (1817); Giuseppe Bornaccini (1818); Anonimo Modenese (Luigi Bortolotti) (1822); Francesco Bruneri (1826); Tommaso De Giovanni (1826); Giuseppe De Peretti (1827); Lodovico Giuseppe Crippa (1834, 1838 e 1839); Giovanni Bonanni (1834 e 1840); Angelo Galli (1837 e 1839); Giuseppe Baccarini (1837 e 1839); Francesco Villa (1837, 1840-41 e 1850): il più grande del periodo e la scuola lombarda; Antonio Caccialupi Olivieri (1844); Antonio Tonzig (1846-47 e 1857-58); Vincenzo Tantini (1852); Uno sguardo all'estero; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
La ragioneria tra l'unità d'Italia e il primo Novecento: la riscossa della ragioneria italiana e la nascita ed affermazione della ragioneria "scientifica"
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Francesco Marchi: precursore della scuola toscana; Giuseppe Cerboni: fondatore della scuola toscana; Giovanni Rossi; Altri importanti seguaci di Giuseppe Cerboni; Fabio Besta: fondatore della scuola veneta; Gli allievi "ortodossi" di Fabio Besta; Gli allievi "non ortodossi" di Fabio Besta: considerazioni e rinvio; Altri autori che hanno contributo alla crescita della ragioneria; Uno sguardo all'estero; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
Il fermento culturale che accompagna la ragioneria tra fine Ottocento e primo Novecento
(Premessa; I congressi nazionali; Il riconoscimento giuridico della professione contabile e l'istituzione dei Collegi dei Ragionieri; L'insegnamento superiore e universitario; La qualificazione delle iniziative editoriali; I primi importanti studi di storia della ragioneria; Le mostre ed i concorsi per le migliori opere di ragioneria; L'Istituto Nazionale per l'Incremento degli Studi di Ragioneria; Considerazioni conclusive; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
La ragioneria dopo Fabio Besta: il progressivo declino della ragioneria "scientifica" e la nascita ed il consolidamento dell'economia aziendale
(Considerazioni introduttive e note di contesto; Gino Zappa: fondatore della scuola bocconiana; Gli allievi "ortodossi" di Gino Zappa; Gli allievi "non ortodossi" di Gino Zappa: rinvio; Uno sguardo all'estero; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
Ragioneria versus economia aziendale: il confronto lungo il Novecento
(Premesse; Le scuole "post-zappiane"; Le scuole "autonome" di economia aziendale; I filoni "post-bestani" o "anti-zappiani"; Considerazioni di sintesi e conclusioni; Appendice di approfondimento; Appendice fotografica)
La ragioneria e l'economia aziendale tra ventesimo e ventunesimo secolo
(Paragrafo unico)
Considerazioni conclusive
Bibliografia citata
Appendice fotografica degli studiosi.

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche