Ripensare l'azienda.

A cura di: Giusy Guzzo, Claudio Lipari

Ripensare l'azienda.

Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori

Il volume raccoglie i paper presentati nel XIII Convegno annuale AIDEA-Giovani (Palermo, 29-30 maggio 2008), dal titolo “Ripensare l’azienda – Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori”. Il testo invita a considerare gli approcci di ordine specialista e generalista in fertile cooperazione, interattiva ed iterattiva, sui due distinti ma interrelati piani dell’“esistenza” e della “conoscenza”.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 304

ISBN: 9788856823455

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 365.791

Disponibilità: Buona

Nelle discipline aziendali oggi le ricerche sono orientate, più di frequente, verso approcci scientifico-culturali di ordine specialista, quasi reputandoli, per ciò stesso, più avanzati e conducenti. Ma, per molte ragioni, gli approcci di ordine generalista possono essere non meno avanzati e conducenti, sia considerati in sé e per sé sia integrati con gli altri. Di conseguenza i due approcci non devono essere pensati in contrapposizione, bensì in proficua cooperazione, interattiva ed iterativa, sui due distinti ma interrelati piani dell'"esistenza" e della "conoscenza" in materia.
È auspicabile che ciò investa il "tutto" dell'azienda ed almeno quelle sue "parti" che sono costituite dai momenti (organizzazione, gestione e rilevazione o simili), dalle funzioni (personale, produzione, marketing, ricerca e sviluppo, contabilità e bilancio, controllo di gestione, sistemi informativi ecc.) e dai settori (aziende-imprese, aziende pubbliche, aziende non profit e simili, nonché, al loro interno, classi più omogenee di aziende produttrici di beni e servizi).
Su questi temi si è tenuto il XIII Convegno annuale AIDEA-Giovani (Palermo, 29-30 maggio 2008) dal titolo Ripensare l'azienda - Approcci generalisti e specialisti tra momenti, funzioni, settori ed il volume raccoglie una rielaborazione della relazione introduttiva ed i paper di maggiore pertinenza tematica, mentre accoglie nell'annesso cd-rom tutti gli altri paper presentati.

Giusy Guzzo è dottore di ricerca, cultore, assegnista e professore a contratto di discipline economico-aziendali nell'Università di Palermo.
Claudio Lipari, ordinario di Economia aziendale, è docente di discipline ragioneristiche nella Facoltà di Economia dell'Università di Palermo.


Corrado Cuccurullo,
Presentazione
Giusy Guzzo, Claudio Lipari, Prefazione
Claudio Lipari, Ripensare l'azienda: una prospettiva unitarista
(Presentazione; Specialismo, generalismo e unitarismo; Profili aziendali generali; Profili di un modello unitario di azienda; Alcune conclusioni e prospettive)
Selena Aureli, Nuovi approfondimenti di studio nell'ambito del comparto delle piccole imprese: le ethnic and minority businesses
(L'emergere delle piccole imprese costituite da immigrati; una realtà ancora in cerca di una definizione univoca; La letteratura internazionale prodotta sul tema; Lo studio del fenomeno nella prospettiva dell'Economia Aziendale; Quanto specializzare gli studi sulle piccole imprese create dagli immigrati?; Bibliografia)
Elisa Chiaf, Il bilancio sociale dell'impresa sociale: opportunità e prospettive
(Introduzione; Analisi della letteratura; Metodologia della ricerca; Principali risultati; Conclusioni e implicazioni; Bibliografia)
Letizia Consoli, Impresa internazionale nell'attuale Knowledge-based Economy: un potenziale modello di gestione integrata che crea valore e regala la complessità
(Introduzione; Background teorico: le diverse dimensioni di analisi nello studio dell'internazionalizzazione delle imprese; Interpretazione dell'internazionalizzazione delle imprese attraverso la Knowledge-based view: riletta dei modelli di internalizzazione (U-Model, I-Model. N-Model); Nuova definizione di impresa internazionale; La gestione integrata delle determinanti della competitività dell'impresa internazionale; Considerazioni conclusive, limiti e applicazioni; Bibliografia)
Emiliano Di Carlo, Per una rivisitazione del concetto di gruppo aziendale
(Il concetto di gruppo tra dottrina economico-aziendale e dottrina giuridica; Tipo di beni e/o servizi, oggetto e finalità specifici delle unità produttive di gruppo; "Fine generico" del gruppo e "fine specifico" delle singole unità produttive di gruppo; Autonomia economica delle unità produttive controllate con fini specifici indipendenti. Il concetto di sistema compiuto; Autonomia decisionale e imprenditorialità specifica delle unità produttive di gruppo. Dai sistemi compiuti alle imprese di gruppo; Il carattere della soggettività giuridica nella società multidivisionale; La proposta di una definizione di gruppo aziendale. Definizione economico-aziendale vs definizione giuridica; Bibliografia)
Tiziana Di Cimbrini, Le teorie organizzative sui network: alla ricerca di alcune "anomalie" rispetto al paradigma (o programma di ricerca scientifica) zappiano
(Premessa; I tratti fondamentali dell'azienda nell'approccio generalista; Le teorie organizzative sui network; Conclusioni; Bibliografia)
Gandolfo Dominici, Approccio olonico e sistema logistico-produttivo aziendale per i mercati del XXI secolo
(Introduzione; Approccio olonico: concetti generali; Requisiti di efficacia dei moderni sistemi di Supply Chain Management; Il sistema di Produzione Olonico; Conclusioni; Bibliografia)
Giusy Guzzo, Le aziende no profit tra approcci generalisti e specialisti: per una sistematica dei livelli di definizione e di classificazione
(Approcci generalisti e specialisti; Definizioni e classificazioni; Per una rinnovata definizione speciale nella sistematica generale; Bibliografia)
Alessandro Hinna, Danila Scarozza, Ripensare il comportamento amministrativo: vincoli e opportunità di un modello decisionale partecipato
(Introduzione; Quadro teorico-concettuale di riferimento; Ambiente, attori e incertezze: i "nuovi" paradigmi di New Public Management e Public Governance; Decisioni partecipate e crisi degli apparati pubblico decisionali; L'organizzazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche: eredità e prospettive; Ipotesi conclusive da sottoporre ad evidenza empirica; Bibliografia)
Fabio La Rosa, La prospettiva generalità dello "sviluppo integrale" delle aziende e la sua dimensione specialista "socio-ambientale"
(Un inquadramento teorico di taluni approcci generalisti allo studio dello sviluppo aziendale in una prospettiva "olonica"; Sull'interazione "aziendale-ambiente", tra dimensione e finalismo aziendale, con riguardo particolare allo stakeholder "società-civile"; Sulla dimensione socio-ambientale dello "sviluppo integrale" delle aziende: carattere definitori; Sulla dimensione socio-ambientale dello "sviluppo integrale" delle aziende: verso una riconfigurazione del ruolo della società civile; Il perseguimento dello sviluppo integrale dell'azienda in presenza di condizioni ambientali perturbate: l'imprescindibilità del binomio "autonomia-responsabilità"; Un'esperienza in atto di sviluppo integrale delle aziende siciliane: premessa metodologica; Riflessioni conclusive di prima approssimazione sulle determinanti dei percorsi di sviluppo integrale; Bibliografia)
Antonio Leotta, Efficienza, analisi dei costi e modelli di coordinamento. Una rivisitazione della teoria dell'efficienza secondo un approccio combinato generalista-specialista
(Introduzione; Efficienza e analisi dei costi; Efficienza e coordinamento organizzativo; I sistemi di analisi dei costi come modelli di coordinamento organizzativo; Conclusioni; Bibliografia)
Damiana Lucentini, Criticità interpretativa nel processo di convergenza tra principi contabili nazionali e internazionali. La prospettiva critica della dottrina francese
(La rilevanza dell'approccio teorico; Le complessità sottese al processo di convergenza tra principi contabili nazionali, IAS-IFRS e US GAAP; Una prospettiva critica. Le tesi di J. Richard; Conclusioni; Bibliografia)
Stefania Romenti, Valutare il grado di embedness degli stakeholders aziendali nei network relazionali d'impresa
(Introduzione; La rilevanza come funzione degli attributi individuali degli stakeholders; La rilevanza come funzione dei network relazionali tra stakeholders; Dall'analisi strutturale dei network alla capacità narrativa e al livello di coinvolgimento degli stakeholders; Conclusioni; Bibliografia)
Loredana Volpe, Cristina Arduini, L'influenza delle relazioni formali e informali sulle performance e sulla soddisfazione degli individui
(Introduzione;Formalità e informalità tra Weber e le critiche al pensiero weberiano; Metodologia; Conclusioni; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Cristina Arduini, Selena Aureli, Elisa Chiaf, Letizia Consoli, Emiliano Di Carlo, Tiziana Di Cimbrini, Gandolfo Dominici, Alessandro Hinna, Fabio La Rosa, Antonio Leotta, Damiana Lucentini, Stefania Romenti, Danila Scarozza, Loredana Volpe

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche