Per una delimitazione delle aree metropolitane

Flavia Cristaldi

Per una delimitazione delle aree metropolitane

Il caso di Roma

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 144

ISBN: 9788820498177

Edizione: 2a edizione 1996

Codice editore: 1387.3

Disponibilità: Limitata

La recente approvazione della legge 142/90 sulle autonomie locali, con la quale si prevede l'istituzione delle aree metropolitane, ha offerto spazio e concretezza pubblica ad un dibattito scientifico che da anni interessava il Paese. Ormai da tempo, infatti, si manifestava l'esigenza di una programmazione territoriale a scala metropolitana, ma tutto si è sempre fermato agli sforzi dei ricercatori con le tante formulazioni di ipotesi operative. Se all'estero in alcuni casi l'esperienza amministrativa metropolitana sembra avviarsi a conclusione, in Italia si cerca ancora oggi di rispondere alla trasformazione dello spazio urbano con l'istituzione di forme di gestione metropolitana. Ma gli insegnamenti che si possono trarre delle cognizioni altrui non sempre trovano collocazione nelle proposte italiane le quali, a volte arroccate dietro specificità disciplinari, perdono l'occasione di un confronto e di una collaborazione a tutto campo.

La presente ricerca offre un sostanziale contributo al dibattito sul problema della delimitazione delle aree metropolitane prendendo in esame, con ottica geografica, un consistente numero di esemplificazioni concrete e di studi apparsi nei vari ambiti disciplinari.

L'approccio teorico trova una successiva applicazione nell'esame delle varie proposte di delimitazione dell'area romana.

II volume si configura, quindi, quale utile strumento introduttivo, teorico-metodologico, al problema della delimitazione dell'organismo metropolitano ed offre un panorama bibliografico di indubbia utilità per chiunque si accinga ad affrontare la complessa realtà metropolitana.

Flavia Cristaldi(Roma, 1961 ) si è laureata nel 1984 in Lettere e nel 1988 in Geografia; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Geografia. Attualmente è ricercatore presso l'lstituto di geografia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Da alcuni anni si occupa, con particolare riguardo, dello studio dei sistemi urbani nazionali ed esteri.


Quali confini per l'area
metropolitana?
1. L'approccio metodologico
2. Le esperienze straniere
2. 1. Gli studi pionieri e le prime attuazioni
2.2. Le ricerche comparative
2.3. Le tipologie metropolitane consolidate
3. L'ambito nazionale
3.1. Spazio urbano e spazio metropolitano
3.2. I pròdromi italiani
3.3. Gli indicatori sintetici: i flussi
3.4. Per una politica delle città a scala nazionale
3.5. Aree di influenza e di gravitazione
3.6. Le nuove funzioni metropolitane
3.7. Gli indicatori del milieu metropolitano
3.8. Il momento istituzionale
Un caso concreto:
l'area metropolitana romana
1. Alla ricerca dell'area romana
1.1. Obiettivi, dimensioni ed articolazione delle delimitazioni

2. La lettura diacronica
2.1. La nascita del "problema romano"
2.2. La programmazione degli anni '70
2.3. Dal riordino comunale alla rete metropolitana
2.4. I flussi di pendolarità
2.5. Le recenti analisi di stock
2.6. La valenza ambientale
2.7. L'intervento della Regione Lazio
3. Un originale tentativo di aggregazione
3.1. La città di Roma: il centro del sistema
3.2. L'area forte: i Colli Albani e l'allineamento Monterotondo-Tivoli
3.3. L'area industriale meridionale
3.4. Dagli insediamenti secondari alle residenze primarie
3.5. La corona dei Comuni settentrionali ed orientali
3.6. Alla periferia del sistema
4. Quale futuro per l'area metropolitana?

Contributi: Emanuele Paratore

Collana: Scienze geografiche

Livello: Studi, ricerche