Pensare globale

A cura di: Emanuele Toscano

Pensare globale

Riflessioni sulla sociologia di Michel Wieviorka

Pensare globale è ciò che caratterizza di più e in sintesi il pensiero del sociologo francese Michel Wieviorka. Gli autori e le autrici del presente volume sono stati invitati a misurarsi con le prospettive teoriche proposte dal sociologo francese sui temi dei movimenti sociali, dei processi di soggettivazione e desoggettivazione, della violenza, del lavoro, del razzismo, dell’antisemitismo, della diversità e del multiculturalismo, provando ad applicarle ai propri ambiti di studio e ai propri interessi di ricerca.

Pagine: 210

ISBN: 9788835168119

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11781.7

Informazioni sugli open access

Pensare globale è ciò che caratterizza di più e in sintesi il pensiero del sociologo francese Michel Wieviorka. L'idea di pensare globalmente non si limita a considerare per le scienze umane e sociali una prospettiva globale come orizzonte interpretativo; comporta anche un impegno costante affinché queste stesse scienze siano in grado di problematizzare la globalizzazione non solo come oggetto di studio, come fenomeno concreto e rilevabile nelle sue dimensioni economiche, politiche, sociali, culturali ed ecologiche, ma anche come strumento capace di analizzare le questioni della contemporaneità. Pensare globalmente non significa perciò limitare la propria analisi e interessarsi solamente alla dimensione planetaria, bensì articolarla e farla dialogare con gli altri livelli, sia macroregionali che nazionali, e persino locali.
A partire da queste considerazioni, gli autori e le autrici del presente volume sono stati invitati a misurarsi con le prospettive teoriche proposte dal sociologo francese sui temi dei movimenti sociali, dei processi di soggettivazione e desoggettivazione, della violenza, del lavoro, del razzismo, dell'antisemitismo, della diversità e del multiculturalismo, provando ad applicarle ai propri ambiti di studio e ai propri interessi di ricerca; in breve, al loro modo di fare sociologia, fornendo una lettura del mondo di oggi e delle prospettive che si aprono di fronte alle nuove generazioni di studiosi di scienze sociali per comprendere i mutamenti di un mondo sempre più globalizzato, più connesso, più digitalizzato. Un mondo in cui le scienze sociali non possono solamente evidenziare criticità e problematiche del mondo che cambia, ma devono ripensare le proprie categorie di analisi per iscriversi in una prospettiva pienamente cosmopolita.

Emanuele Toscano è professore associato di Sociologia generale presso l'Università degli Studi Gugliemo Marconi e vicepresidente dell'RC47 "Social Classes and Social Movements" dell'International Sociological Association (ISA) per il quadriennio 2023-2027. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i processi di soggettivazione applicati allo studio dei movimenti sociali. Tra le sue ultime pubblicazioni: Toscano E., Maddanu S., eds., Inequalities, Youth, Democracy and the pandemic, Routledge, London, 2024.

Emanuele Toscano, Prefazione
Riferimenti bibliografici
Parte I. Partecipazione e movimenti sociali. I processi di soggettivazione e desoggettivazione nella sociologia di Michel Wieviorka
Francesco Antonelli, Teoria, scienze sociali e valori. Movimenti e anti-movimenti nella sociologia di Michel Wieviorka
(Introduzione; Il "movimento sociale" come nuova categoria interpretativa; La sociologia azionalista e la centralità della deduzione: continuità e discontinuità storico-teoriche; Movimento e anti-movimento: il contributo di Michel Wieviorka; Discussione critica e osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Andrea Grippo, Come studiare l'estrema destra? La neutralità assiologica nel researching evil e i pariah dei movimenti sociali
(Good and evil. L'avalutatività e la relazione con l'oggetto di ricerca; Sulle conseguenze della politicizzazione della ricerca; L'estrema destra tra i pariah. Storia di un'esclusione accademica; La distanza, dentro e fuori il campo di ricerca; Accorciare la distanza senza superarla. Le sfide della vicinanza nella ricerca sul campo; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Emanuela Ferreri, Violenza, l'irreversibile dinamica globale
(Introduzione; Violenza e conflitto. Oltre la questione sociologica classica; Violenza, asimmetrie e temporalità; Le soggettivazioni traumatiche, la desoggettivazione e il significato ancora sociale della violenza; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniele Di Nunzio, Lavoro, soggettivazione e azione sindacale: i molteplici percorsi di definizione del paradigma contemporaneo della modernità
(Introduzione; Il tema del lavoro nelle opere di Michel Wieviorka; Il lavoro come movimento sociale, modello organizzativo e soggettivazione: alcune esperienze di ricerca; Molteplicità dei percorsi di soggettivazione e ricomposizione dell'azione collettiva; Conclusioni: molteplicità dei percorsi di soggettivazione e ricomposizione del paradigma, due dimensioni complementari e in costante tensione; Riferimenti bibliografici)
Eleonora Garzia, Azione e soggettivazione nel pensiero di Michel Wieviorka. Evidenze in una ricerca sul campo
(Introduzione; Dei movimenti sociali; Del soggetto e della soggettività; Processi di soggettivazione nell'azione collettiva; Riferimenti bibliografici)
Michela Luzi, La dimensione soggettiva dell'attore sociale
(Dai movimenti sociali al Soggetto; Adattamento e assimilazione; L'importanza sociale del Soggetto; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Il contributo di Michel Wieviorka nello studio della diversità, del razzismo e del multiculturalismo
Umberto Di Maggio, L'esclusione economico-finanziaria. Un'interpretazione del razzismo contemporaneo attraverso la sociologia di Michel Wieviorka
(Premessa. Cultura, economia e potere: le sfide della sociologia wieviorkiana del razzismo; L'esclusione finanziaria delle minorities: definizione ed evidenze empiriche; La sociologia delle race relations e il contributo dei classici: il razzismo del povero bianco, le crisi e l'ascesa della società dei consumi; Pregiudizio, esclusione, differenzialismo, individualismo e la ratio del semper novo capitalismo. Il razzismo come "azione"; Lo spazio empirico dell'infrarazzismo economico-finanziario; Conclusioni. La sociologia "pubblica" di Wieviorka; Riferimenti bibliografici)
Fiorella Vinci, La lezione di Michel Wieviorka sulla costruzione sociale della diversità
(Introduzione; Gli elementi di uno stile pragmatico; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Giacomo Buoncompagni
, Come i giornalisti italiani percepiscono e raccontano l'antisemitismo. Uno studio qualitativo a partire dal pensiero di Michel Wieviorka
(Introduzione; L'"inquinamento" del campo giornalistico; Metodologia della ricerca; Cultura giornalistica e percezione dell'antisemitismo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Antonella Verduci, Soggetto, differenza culturale e razzismo: gli studi di Michel Wieviorka applicati a un esperimento di negoziazione tra la minoranza sinti e le istituzioni
(Introduzione; Sull'identità; Sulla differenza culturale; La relazione tra sinti, comunità e istituzioni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Antonella Pasci, (S)Connessioni culturali. L'umorismo etnico 2.0 nelle società multiculturali
(Introduzione; Evoluzione dello studio dell'umorismo tra filosofia e sociologia; Etnicità, razzismo e umorismo; Cos'è un meme?; "Razzimemismo": il razzismo ai tempi dei meme; Il ruolo dell'umorismo etnico nelle società multiculturali; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Un dialogo con Michel Wieviorka
Le scienze sociali di fronte al mutamento e alla complessità. Stefano Tomelleri intervista Michel Wieviorka
Note biografiche degli autori

Contributi: Francesco Antonelli, Giacomo Buoncompagni, Umberto Di Maggio, Daniele Di Nunzio, Emanuela Ferreri, Eleonora Garzia, Andrea Grippo, Michela Luzi, Maria Antonelli Pasci, Antonella Verduci, Fiorella Vinci

Collana: Teorie sociologiche e trasformazioni sociali - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche